Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Al Pisa Book Festival nel 2018

18 Novembre 2018 by Alice Z. Leave a Comment

Anche quest’anno ho avuto modo di recarmi al Pisa Book Festival, dove ho assistito a una presentazione e sono andata alla ricerca di libri a cui ritengo sia giusto dare più visibilità.

La presentazione che ha suscitato in me più interesse è stata quella relativa al libro “Malaspina”, scritto da alcuni detenuti del carcere Don Bosco di Pisa nell’ambito di un progetto di scrittura a cui gli stessi detenuti hanno partecipato sotto la guida di volontari e con l’aiuto della dott.ssa Casini, giornalista de La Nazione, e del dottor Bulzomì, curatori del libro. Questo romanzo si iscrive in un percorso progettuale già attivo da tre anni e, come è stato definito dai curatori, è il più ambizioso in quanto si concentra completamente sul carcere, a differenza dei primi due che sono stati rispettivamente pensati come una raccolta di favole e un’antologia solo parzialmente incentrate sulla vita in cella.

Vediamo qui due curatori del libro Michele Bulzomì e Antonia Casini con l’assessore e uno degli autori durante la presentazione

“Malaspina” racconta del furto della reliquia della corona di spine di Cristo, furto sul quale tutti i detenuti si perdono ad indagare: nessuno sa la verità, ma tutti fanno ipotesi e credono di aver intuito qualcosa. È questo ciò che penso renda interessante la storia: la ricerca della verità, la creazione di ipotesi, e sopratutto il mistero. Come amante dei gialli posso dire di voler dare fiducia a questo libro, e soprattutto che quando avrò un ritaglio di tempo lo leggerò senza alcun dubbio.

Una volta finita la presentazione ho deciso di farmi un bel giretto rilassante di un’intera ora a cercare libri su cui scrivere, e ne ho trovati di magnifici.

Inizio subito descrivendo brevemente la trama di “Oltre” di Giorgia Cozza (pubblicato il 23 agosto di quest’anno): è un fantasy ambientato in un mondo surreale, un limbo, dove si trovano le persone morte che hanno lasciato qualcosa a metà. Una sorta di seconda occasione in cui la protagonista Vaol si ritrova credendo di sognare, almeno finché non arriva Hans, un ragazzo che le spiega dove si trova e cosa sta succedendo in quel mondo: una guerra, combattuta dai Primi, che vogliono schiavizzare i nuovi arrivati, e appunto dagli Ultimi arrivati, fazione oltre tutto capeggiata dal padre della protagonista, che quest’ultima ritrova nel limbo dopo la sua morte avvenuta due anni prima. Vaol si schiera dunque con gli Ultimi arrivati, aiutandoli come può e innamorandosi nel mentre di Hans.

Nonostante la storia sia ambientata in un mondo surreale (genere dal quale di solito mi tengo lontana), il libro mi ha incuriosita per il tema della ribellione (sempre molto stimolante per me), e soprattutto per la componente romantica, a cui devo dire difficilmente resisto. Di conseguenza non ho scelta; devo leggere un libro apparentemente così bello, e vivere quella storia godendomela più che posso.

Ecco qui il link a due recensioni che vi aiuteranno a capire se il libro vi interessa o meno: https://www.ibs.it/oltre-libro-giorgia-cozza/e/9788885516373/recensioni

Abbiamo poi il secondo libro della saga di Ulfhednar War, “I Figli di Cardea”, uscito il 10 maggio sempre di quest’anno. È appunto il seguito del primo libro (che ho presentato nell’articolo del Pisa Book Festival dello scorso anno) e, rispetto alla precedente storia, presenta una situazione tesa. Troviamo infatti il branco del Vello d’Argento senza Ascanio e Daniel (protagonisti del primo volume), il primo scomparso e il secondo impegnato ad addestrare nuovi membri del branco. Arriva tuttavia un secondo branco, e un’organizzazione che perseguita l’obbiettivo di eliminare i non umani; di qui la decisione di attaccare. In questo romanzo sembra inoltre che ci siano meno flashback rispetto al primo, e un ritmo più sostenuto a causa della mancata necessità di spiegare personaggi che già sono conosciuti al pubblico fin dal primo capitolo. Una trama così io la definirei molto interessante; non vedo l’ora di “esaminare” il romanzo da cima a fondo.

Link di una recensione: https://infinitiuniversifantastici.blogspot.com/2018/10/recensione-i-figli-di-cardea-ulfhednar.html

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in