Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Accoglienza al Liceo classico: analisi di alcune risposte al questionario

4 Ottobre 2018 by Max Dennis P. Leave a Comment

Anche quest’anno, nel nostro Istituto, si è svolto il progetto Accoglienza. I ragazzi delle classi prime, dopo aver assistito alla presentazione della scuola da parte della preside in Aula Magna e aver fatto una breve visita guidata della scuola, si sono recati nelle classi e hanno fatto una chiacchieratina con i rispettivi tutor.

Alla fine dell’attività è stato chiesto loro di rispondere alle domande di un breve questionario. Dall’analisi dei questionari compilati dagli studenti delle classi prime del Liceo classico “G. Galilei” quelli qui di seguito riportati sono risultati i dati più significativi e interessanti; tali dati sono stati tradotti in appositi grafici, che possono essere consultati un link.

Il sondaggio era diviso in tre parti :

a) la scelta e le aspettative;

b) le abitudini di studio;

c) il tempo libero.

Link ai dati del questionario: Questionario Accoglienza

Dalla sezione A  del questionario  si possono ricavare dati interessanti, comeper esempio il fatto che l’87% degli studenti abbia scelto la risposta “è frutto di una tua scelta” alla domanda “la decisione di seguire gli studi classici è …”. Ciò dimostra che i ragazzi hanno preso in larga parte la decisione di testa propria e in modo autonomo. Il 70% dei ragazzi ha inoltre indicato come motivazione nella scelta del Liceo classico le opportunità universitarie; la scuola viene dunque considerata come in grado di preparare per qualsiasi futuro percorso di studi.

 

Nota ai grafici

I ragazzi in molti casi hanno dato più di una risposta alle singole domande; di qui la diversa percentuale tradotta nel grafico. 

 

Dalla sezione B del questionario risulta chiaro che i ragazzi nuovi studiano in modo autonomo e hanno un metodo di studio già formato; dall’analisi dei dati emerge che alle scuole secondarie di primo grado i ragazzi studiavano mediamente fra le due e tre ore.

 

La sezione C del questionario evidenzia che la maggior parte del tempo libero viene impiegata a leggere, a praticare uno sport e ad ascoltare musica; a volte con amici e parenti. Molti ragazzo sono iscritti ad associazioni sportive e parrocchiali.

Domande del questionario:

            

 

Tutti dati sono importanti da osservare, non solo per organizzare al meglio le giornate di Scuola aperta ma anche e soprattutto per dare le indicazioni necessarie agli studenti delle scuole medie.

Spero che tutti i nuovi studenti possano trovarsi bene al Liceo e auguro loro un buon anno .

 

Max Dennis Pilkington ID

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in