Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Rewind: Torneo di Calcetto Estate 2018

27 Settembre 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Con un po’ di ritardo, causa impegno nel torneo stesso di chi scrive questo articolo, vediamo com’è andato il Torneo di calcetto maschile dell’estate scorsa, che ha visto 6 squadre, tutte provenienti dal Liceo Classico, sfidarsi in una formula innovativa a 3 turni.

LE NOVITA’

Per la prima volta, almeno per quanto ne sappiamo, il Torneo di calcetto si è tenuto con formula in stile GLAP, che è a tutti gli effetti il più importante torneo di calcetto nella nostra provincia. Come quest’ultimo, il nostro ha visto 6 capitani aggiudicarsi in un’asta tutti gli altri giocatori partecipanti, dando vita perciò a delle squadre inedite, chi più chi meno.

Inoltre, questo torneo ha visto una formula leggermente diversa da quella dell’anno precedente: le squadre sono state divise in 2 gironi di sola andata, che si sono tenuti tutti insieme nello stesso giorno, per decretare le teste di serie per il torneo vero e proprio. In questa fase perciò nessuna squadra è stata eliminata, ma è servita solo per capire i valori in campo e perché i giocatori nelle squadre potessero iniziare a conoscersi.

Di seguito si possono vedere la composizione delle squadre (ogni giocatore riporta a fianco il prezzo pagato dal suo capitano per lui) e i gironi preliminari.

GHEZZI (CAP) L. LANDI (CAP) MARRANINI (CAP)
Bosco (10 Mln) Triglia (21 Mln) Marino (1 Mln)
Barsali (128 Mln) Di Tuccio (118 Mln) Galliano (10 Mln)
Maio (232 Mln) Bellavia L. (102 Mln) Innocenti (49 Mln)
Consugli (41 Mln) Dini (4 Mln) Pamio (50 Mln)
Azzolini (12 Mln) Brugioni (121 Mln) Volpi (50 Mln)
Altavilla (1 Mln) Prosperini (122 Mln) Braun (100 Mln)

 

PINNA (CAP) STEFANUCCI (CAP) SUPPRESSA (CAP)
Ferretti (12 Mln) Cristiani (98 Mln) Bellavia G. (112 Mln)
Landi (12 Mln) Bellavia F. (9 Mln) Gneri (2 Mln)
Ghersos (3 Mln) Bertolini (13 Mln) Mento (60 Mln)
Avendano (86 Mln) Pieve (172 Mln) Cafici (260 Mln)
Piccinonno (330 Mln) Ruffi (154 Mln) Consugli V. (1 Mln)
Tessieri (120 Mln) Paperini (120 Mln) Gozzini (1 Mln)
Lapi (1 Mln)

 

Pos PRE-GIRONE A Punti Diff Reti
1 LANDI 6 +11
2 SUPPRESSA 1 -4
3 PINNA 1 -7

 

Pos PRE-GIRONE B Punti Diff Reti
1 MARRANINI 3 +1
2 STEFANUCCI 3 0
3 GHEZZI 3 -1

Dopo i preliminari, le squadre sono state divise nuovamente in 2 gironi di sola andata, ma questa volta eliminatori: l’ultima di ogni girone sarebbe stata eliminata, e le squadre rimanenti avrebbero dato vita ad una semifinale incrociata di andata e ritorno, con la prima del girone A contro la seconda del B e viceversa.

Questo è stato l’esito dei gironi:

SCONTRI DIRETTI GIRONE A
MARRANINI 2 3 SUPPRESSA
MARRANINI 15 2 PINNA
SUPPRESSA 17 2 PINNA

 

Pos GIRONE A Punti Diff Reti
1 SUPPRESSA 6 +16
2 MARRANINI 3 +12
3-OUT PINNA 0 -34

 

SCONTRI DIRETTI GIRONE B
LANDI 7 2 STEFANUCCI
LANDI 9 9 GHEZZI
STEFANUCCI 5 4 GHEZZI

 

 

Pos GIRONE B Punti Diff Reti
1 LANDI 4 +5
2 STEFANUCCI 3 -4
3-OUT GHEZZI 1 -1

Le semifinali di conseguenza hanno visto la squadra Landi fronteggiare Marranini e Suppressa scontrarsi con Stefanucci, con la favorita del torneo, la squadra Ghezzi, eliminata in una sfida molto tesa contro quest’ultima; Pinna d’altro canto non riesce a ribaltare il pronostico che la vedeva sfavorita nel girone A e deve lasciare il torneo.

Siamo dunque giunti alle semifinali. Andiamo a vedere i risultati:

SEMIFINALE A
STEFANUCCI 2 7 SUPPRESSA
SUPPRESSA 2 5 STEFANUCCI
RISULTATO FINALE
STEFANUCCI 7 9 SUPPRESSA

Stefanucci non riesce a ribaltare lo svantaggio nella gara di andata nonostante una serie di gol nei minuti finali della partita di ritorno. La squadra di Suppressa passa in finale, dove la attende…

SEMIFINALE B
MARRANINI 4 7 LANDI
LANDI 2 7 MARRANINI
RISULTATO FINALE
MARRANINI 11 9 LANDI

…la squadra di Marranini, che riesce a rovesciare il risultato sfavorevole dell’andata, tutto grazie ad un parziale di 5-1 nel secondo tempo della partita di ritorno.

LA FINALE

Si è tenuta Sabato 9 Giugno al Campo 1 del DLF, un’istituzione per i tornei classicisti, tanto che ormai è diventata tradizione che la finale si tenga l’ultimo giorno di scuola, dopo la fine delle lezioni. Andiamo a vedere risultato e tabellino:

I TITOLARI
Giorgio Bellavia POR Francesco Marino
Luca Suppressa (CAP) DIF CEN Matteo Marranini (CAP)
Davide Mento (VC) ALA DX Nicola Volpi
Lorenzo Lapi ALA SIN Jacopo Innocenti (VC)
Niccolò Cafici ATT Filippo Braun

 

Luca Suppressa, capitano della squadra in maglia bianca

 

Matteo Marranini, capitano della squadra in blu

 

RISULTATO FINALE
SUPPRESSA 1 4 MARRANINI
MARCATORI
Niccolò Cafici 42’ 14’ Filippo Braun
18’ Alessandro Pamio
23’ Alessandro Pamio
54’ Filippo Braun
Il primo gol della finale

 

Uno dei fatti chiave: Mento, della squadra di Suppressa, atterra a palla lontana Innocenti, della squadra Marranini, rimediando il cartellino rosso (sostituzione obbligatoria senza poter rientrare)

 

Marranini passa”il calice della vittoria” a Nicola Volpi. uno dei giocatori fondamentali nel successo della sua squadra

E con la finale si è chiuso il torneo! E’ stato certamente uno dei più combattuti, in cui la squadra favorita, Ghezzi, è stata eliminata al primo turno e i sogni dei loro eredi, gli uomini di Landi, si sono infranti nella semifinale di ritorno. Entrambe le squadre finaliste si sono distinte per una buona organizzazione difensiva, essendo state in ogni fase del torneo le due migliori difese; nello specifico la formazione sconfitta in finale aveva messo in piedi un muro da solo 1,8 gol subiti a partita, mentre le altre squadre ne prendevano 4,7 a partita. Tra due ottime difese ha trionfato però l’estro delle due formiche atomiche (citazione del Professor Muggittu) del centrocampo dei vincitori, Alessandro Pamio e Nicola Volpi, che hanno rifornito di palloni la punta Filippo Braun e segnato loro stessi in un bel po’ di occasioni.

Restate aggiornati però, manca poco all’inizio del Torneo Invernale 2019!

Share List

Filed Under: Rubriche, Sport, l'evento della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in