Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Il professor Corrado Bologna racconta fra Cristoforo (e molto altro)

19 Settembre 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Il pomeriggio di giovedí 13 settembre, il filologo e linguista Corrado Bologna ha tenuto al caffé Giornale&Caffé in Largo Ciro Menotti un incontro (l’incontro avrebbe dovuto svolgersi alla libreria Ghibellina di fronte, ma è stato spostato poco prima causa rischio pioggia)  in occasione di uno degli appuntamenti – ad accesso libero e gratuito – organizzati dalla Scuola Normale Superiore sul romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

La locandina dell’evento della Scuola Normale

Il professore, in questa ultima tappa prevista prima della lettura collettiva di 24h del venerdí e sabato seguenti, ha analizzato e approfondito la figura di Fra Cristoforo , personaggio complesso e drammatico, che nel romanzo ha un ruolo tanto essenziale e importante che, citando Bologna, tiene il filo della storia e ne scioglie i nodi.
Il professor Bologna non si è limitato a discutere la figura di questo personaggio: la premessa al suo intervento è stata infatti di volersi ricollegare, in parte, agli aspetti su cui si sono soffermati gli studiosi durante gli incontri dei giorni precedenti (abbiamo scritto qualche articolo al riguardo), a cui lui stesso aveva assistito. In particolare per quanto riguarda gli ambiti dell’arte, dell’immagine e del teatro, seguendo così un unico filo conduttore ma soffermandosi sui legami esistenti tra il romanzo manzoniano, il Tristram Shandy di Sterne e il Don Chisciotte di Cervantes fino alle opere di Borges e di Gadda.

L’edizione del Romanzo scelta per la pubblica lettura ed esposizione è stata, non a caso, quella del 1840 (la cosiddetta quarantana), l’ultima pubblicata e impreziosita e arricchita dalle illustrazione a opera dell’illustratore ottocentesco Francesco Gonin, a cui l’autore aveva affidato l’incarico. Tale edizione (peraltro la stessa sottoposta al celebre risciacquo in Arno dei panni messo figurativamente in atto dal Manzoni) è stata definita dal professor Bologna un romanzo teatrale, in cui le illustrazioni non hanno un mero ruolo accessorio, ma sono parte integrante del testo scritto e assumono, a fianco di questo, una funzione didascalica; in questo campo Manzoni è un innovatore e si dimostra – secondo Bologna- un allegorista esperto e moderno, capace di usare diversi espedienti e tecniche narratologiche anche al fine di affinare l’attenzione, il coinvolgimento emotivo e le capacità mnemotecniche dei suoi lettori.

Secondo il professor Bologna sono proprio queste caratteristiche a costituire un solido punto di partenza per l’impresa di rendere di nuovo piacevole e interessante la lettura de I Promessi Sposi nelle scuole e, in generale, per i giovani giovani: caratteristiche da sempre appartenenti al testo e che risulterebbero nuove poiché sempre state a noi – per così dire – nascoste da filologi e editori. Di lo scherzoso ma anche convinto appello del professore, che si presenta pubblicamente come inventore e promotore della S.P.A.M., Societá Protezione Alessandro Manzoni, e il suo invito a riscoprire il vero testo, come Manzoni lo aveva concepito.

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in