Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

A spasso con “I Promessi Sposi”

14 Settembre 2018 by Matilde C. 1 Comment

Lunedì 10 settembre 2018

«Or bene, questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai».


Quest’anno la Scuola Normale Superiore di Pisa propone, per la terza edizione de “Le letture della Normale”, quattro diversi appuntamenti pomeridiani che coinvolgono i cittadini pisani nell’analisi del celebre capolavoro manzoniano de “I Promessi Sposi”, con tanto di maratona di lettura conclusiva di 24 durante la quale 250 persone si passeranno il testimone da “Quel ramo del lago di Como” fino al “sugo di tutta la storia”.“

E chi se le scorda le disavventure di Renzo e Lucia? Il codardo Don Abbondio e il prepotente Don Rodrigo?
È proprio questo lo scopo dell’ iniziativa, organizzata da Francesco Morosi e Daniele Musto:  rendere partecipi tutti coloro che, spinti dalla curiosità o dalla nostalgia, desiderano ricordare l’opera più nazional-popolare di sempre, studiata tra i banchi del liceo.

Il professore Stefano Carrai

 

L’evento ha preso il via il 10 settembre in una libreria storica nel centro di Pisa, la Ghibellina; il suo contributo è fondamentale in quanto la libreria è un ottimo mezzo per diffondere la cultura, e non deve essere vista soltanto come un negozio dove comprare i libri. Qui, per l’appunto, si è svolto il primo incontro tenuto dal professore di letteratura italiana alla Scuola Normale Stefano Carrai, che ha raccontato e approfondito il personaggio dell’avvocato Azzeccagarbugli.

 

Dopo questo primo appuntamento letterario ne sono seguiti altri tre, in luoghi diversi e tenuti da altri relatori. A chiudere il cerchio saranno, a partire da venerdì 14 settembre, i quasi 300 impavidi lettori che per 24 ore leggeranno l’intera opera senza alcuna interruzione, come è avvenuto lo scorso anno con Ovidio e l’anno precedente con l’Orlando Furioso.

Come hanno spiegato gli stessi organizzatori, una delle svolte fondamentali che ha portato questa iniziativa tra le strade della città è stato il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei lettori: infatti gli spettatori, se non coinvolti nelle iniziative popolari (come spettacoli e concerti), non percepiscono quel senso di responsabilità che invece è presente quando sono loro stessi a esporre a tutti gli altri ciò che vorrebbero vedere e ascoltare.

Difatti, i lettori possono accorrere a condividere il loro passo preferito e addirittura scegliere di leggere in compagnia. Tutti voi potrete dunque diventare dei lettori, e proprio per questo la Scuola Normale accoglierà chi vuole provare questa esperienza attraverso la propria pagina facebook .

Ognuno sarà il benvenuto, e ricordatevi che “Non ci sono amicizie più rapide di quelle che nascono tra persone che amano gli stessi libri”.

>> Leggi anche questo articolo dedicato all’iniziativa

Matilde C. e Alessandra P.

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Trackbacks

  1. Un pomeriggio con Paola Pitagora ha detto:
    14 Settembre 2018 alle 9:17 am

    […] Si legga anche questo articolo dedicato […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in