Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

FAcT: Clue – Compagnia teatrale di Padova “Beolco Ruzzante”

26 Giugno 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Clue è stato lo spettacolo che ha concluso la prima edizione del FAcT festival.

E’ stato messo in scena dalla compagnia “Beolco Ruzzante” in onore di Angelo Beolco detto Ruzzante, importante drammaturgo, attore e scrittore padovano del XVI secolo. La Compagnia Teatrale è nata dalla passione di alcuni studenti per il teatro e dal desiderio degli stessi di poterlo proseguire anche durante gli studi universitari e di riportare gli spettacoli teatrali al centro di una società che oramai li sta sempre di più mettendo in secondo piano.

Alcuni membri della compagnia ci hanno raccontato di come questa esperienza non solo li abbia avvicinati e appassionati al mondo del teatro ma sia stata anche un punto di svolta per la loro vita universitaria e uno stimolante passatempo.  L’intento della compagnia è di essere aperta a tutti gli studenti dell’Università, perciò i membri che già ne fanno parte non ricercano i migliori, ma vogliono creare l’ambiente giusto per crescere tutti insieme attraverso alcuni esercizi che servono proprio a conoscersi e a poter formare un gruppo.

 

La compagnia lavora: molto sulla caratterizzazione dei personaggi secondo il metodo Stanislavkij che si basa sull’approfondimento psicologico e sulla ricerca di affinità tra l’attore e il personaggio che andrà a interpretare, attraverso l’espressione delle proprie emozioni e la totale immersione nella parte grazie a un esercizio costante così da rendere credibile l’esecuzione al pubblico. Grande è anche il lavoro sulla parola per riuscire a gestire al meglio i diversi propri dialetti; i vari membri della compagnia provengono da diversi luoghi dell’Italia e, in alcuni casi, adattano le proprie caratteristiche linguistiche al proprio personaggio. Per la compagnia è importante l’interattività con il pubblico per appassionarlo allo spettacolo e al teatro.

 

Quest’anno la compagnia ha portato in scena al festival un giallo, “Clue”, inspirato al gioco da tavola Cluedo. L’introduzione è affidata a due personaggi esterni che stanno giocando proprio a questo gioco e che ci trasportano in una New England del 1954, dove sei estranei vengono invitati a una cena, in una villa fuori città, da una lettera misteriosa che impone a tutti gli ospiti una sola regola: non rivelare mai la propria identità. La rappresentazione ha inizio con l’ingresso dei personaggi nella villa, presentati dal maggiordomo con i loro pseudonimi che fanno da maschera alle loro storie, poi  svelate durante il corso della rappresentazione. Ma manca ancora un personaggio, che compare solo quando tutti si sono accomodati nello studio. Da quel momento alcune verità cominciano a venire a galla e un omicidio viene compiuto. 6 sospettati, 6 armi e 10 stanze.

 

Uno spettacolo molto ben curato e decisamente ben riuscito: i personaggi sono stati costruiti accuratamente, ma, nonostante mantengano tratti realistici, presentano lineamenti comici che alleggeriscono l’atmosfera. Un’unica pecca: quando l’attore assume le vesti di un altro personaggio non riesce a riprenderne le caratteristiche che l’altro gli aveva assegnato. Per la scenografia l’idea, molto originale, di illuminare differentemente 9 cubi posti al centro della scena, sullo sfondo, ha risolto in modo brillante il problema del dover cambiare stanza. Ho apprezzato molto questo spettacolo ma, come accade spesso giocando a questo gioco, il finale è diventato troppo lungo e ha rischiato di far perdere vivacità a una rappresentazione ben riuscita.

Share List

Filed Under: Rubriche, Visto Letto Sentito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più