Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Flavia Dargenio, studentessa del Galilei al Consiglio Comunale

16 Giugno 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Flavia Dargenio è una studentessa del Galilei. Classe ’99, si è candidata nella Lista II per la Rappresentanza d’Istituto e adesso ha deciso di mettersi nuovamente in gioco presentandosi alle amministrative di Pisa come consigliera comunale.

Quando hai iniziato la tua attività politica?

Ho iniziato a interessarmi alla vita politica sin dalla prima media quando sono entrata a far parte di una cooperativa scolastica che si stava impegnando nella costruzione di una scuola in Burkina Faso. Il rapporto tra interesse politico e attività scolastica è stato fin da subito molto stretto; vennero poi in quinta ginnasio le prime manifestazioni, le riunioni del collettivo e da un anno a questa parte la decisione- ben meditata- di essere ancora più coinvolta e di impegnarmi di più.

Quale è stato il tuo impegno politico all’interno del Galilei?

Il mio impegno politico è nato senza alcun dubbio con la scoperta del collettivo (allora veramente molto impegnato).  Poi le assemblee, anche se per me allora timida ragazza di quarta ginnasio era ancora presto per organizzare personalmente un gruppo, ma non ho tardato troppo a farlo troppo e già in V ginnasio  ho organizzato un gruppo di dibattito in seguito alla visione di un filmato della Rai su Thomas Sankarà.

Quest’anno, la scelta di candidarmi per portare avanti una visione della scuola, rafforzata anche da un più ampio pensiero politico. Nonostante la mancata vittoria abbiamo continuato a essere sempre molto presenti nella vita scolastica, questo anche per il grande e sincero affetto che mi lega a questa scuola, nonostante tutto.

Ti ringrazio molto Flavia. Hai parlato delle assemblee… queste che importanza hanno secondo te?

Ah bene, io credo che le assemblee siano fondamentali e fondanti per lo studente, poiché sono il ponte tra studente e società. Durante un’assemblea si insegna e si impara l’arte di ascoltare. Tutti con i propri gusti e le proprie passioni hanno la possibilità di incuriosire i propri compagni… Personalmente ho sempre imparato moltissimo. Tanto per fare un esempio ricordo con entusiasmo il gruppo sull’Anarchia tenuto da un ex studente, Edoardo Artigiani. Vorrei soltanto che non venissero sempre più sottovalutate! L’assemblea è l’unico luogo dove si mantiene ancora un sano dibattito e dove può esserci l’esercizio di una sana dialettica vis à vis così difficile da trovare fuori dalle mura scolastiche.

Credi che la tua esperienza da classicista abbia favorito il tuo interesse per la “politeia”?

Certamente! Per prima cosa lo studio approfondito della filosofia, il contatto con ragazze e ragazzi più grandi di me con cui non ho potuto fare a meno di instaurare un bellissimo rapporto di confronto e incontro; studiare e leggere. Per anni la  mia voce si è abbassata o affievolita per ascoltare uomini e donne certamente più illustri di me che parlavano dalle porte della storia e della filosofia.

Perché hai deciso di candidarti?

Ho deciso di candidarmi proprio perché credo nell’importanza della presenza di ragazze e ragazzi giovani in consiglio comunale che abbiano esperienza diretta con la scuola e ne possano raccontare, difendendola, tutti i pregi e  difetti. Credo moltissimo nel ruolo portante dell’Istituzione scolastica.  Il contributo della scuola è fondamentale è per favorire il dialogo e la manifestazione libera e pacifica del proprio pensiero. E sarei felice il mio impegno fosse di aiuto in tal senso.

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più