Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Decorato durante la Festa della Repubblica Gian Carlo Taddei, ex studente del Galilei, “morto per la libertà”

16 Giugno 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Durante le celebrazioni della Festa della Repubblica in Piazza dei Cavalieri si è concluso il lavoro intrapreso tre anni fa dagli studenti del gruppo “Fare storia” del Liceo Classico Galilei di Pisa. A partire dal 2015 gli studenti del laboratorio, coordinati dai professori Stefano Sodi e Paolo Bimbi, si sono occupati di vari studenti del nostro liceo che durante la dittatura fascista hanno dimostrato ed esercitato i loro più vivi sentimenti di antifascismo; tra questi è emersa la figura di Gian Carlo Taddei, che frequentò il nostro liceo tra il 1936 e il 1941 insieme a personalità come Franco Russoli (partigiano a cui è intitolato il liceo artistico della nostra città), Emilio Tolaini (celebre studioso della storia di Pisa, deceduto il 3 aprile 2012) e Piero Consani (partigiano appartenente alla formazione “Cacciatori delle Apuane”, fucilato a Sarzana il 4 maggio 1944).

Gian Carlo Maria Taddei, nato a Livorno nel 1923, dopo aver frequentato il nostro liceo, si iscrisse alla Facoltà di Medicina. Già allora iniziò la sua attività clandestina, diffondendo stampa antifascista e lasciando scritte sui muri che testimoniavano il proprio dissenso al regime; arrestato a causa di questo suo comportamento rivoluzionario e ancora ricercato dai repubblichini (gli ultimi fascisti arruolatesi nella Repubblica di Salò, uno pseudo-stato satellite della Germania nazista fondato dall’ambasciata tedesca a Roma il 23 settembre 1943), Taddei fu costretto al trasferimento  in Versilia dove entrò in contatto con i patrioti di Viareggio e Camaiore, operando con il nome di battaglia “Beppe”. Nel luglio 1944 “Beppe” assunse il comando della II compagnia della X bis Brigata Garibaldi “Gino Lombardi” con la quale combatté nella zona di Monte Ornato. Dopo questi fatti fu nominato comandante della formazione “Marcello Garosi”, che operò sui rilievi sovrastanti Camaiore e Massarosa; qui Taddei si fece notare per la sua determinazione, il suo coraggio e la sua preparazione politica, a dispetto della sua giovane età (21 anni). Non solo. Un suo compagno di lotta, Gustavo Rontani (nome di battaglia “Tono”), gli ha attribuito – in un’intervista fatta dal gruppo del Galilei – la qualità “di essere stato un ottimo stratega” e “di aver saputo coagulare intorno a sé tutta una formazione che prima era un branco di sbandati”. Rontani afferma che fu Taddei il primo a attuare in Italia “una vera e propria strategia della guerriglia”: era inutile stare “tutti insieme accalcati” poiché se fossero stati trovati dal nemico sarebbero stati circondati e massacrati, considerato che “lassù” (in montagna) i partigiani non avevano nulla e che “gli americani ci davano indicazioni contraddittorie”; era necessario invece “fare dei piani”, studiando mappe (mappe che Rontani conservava ancora) e organizzandosi in quelli che vennero chiamati GAP (“Gruppi di Azione Patriottica”, formati da pochi uomini).

Taddei aveva organizzato un’azione esplorativa nei pressi di Gualdo (Massarosa) insieme a altri due partigiani: Tono (Gustavo Rontani) e Chittò (Ciro Bertini, nato a Viareggio il 28 maggio 1920). Rontani spiega che in questa azione i tre partigiani si muovevano volontariamente disarmati perché, essendo a conoscenza delle terribili e ingiustificabili rappresaglie dei tedeschi sulla popolazione civili, volevano evitare agli abitanti di quelle terre ogni tipo di vendetta da parte dei nazifascisti. I tre vennero scoperti da una pattuglia tedesca e in fuga verso una scarpata che portava in fondo alla Valle, vennero catturati e fucilati sul luogo Taddei e Bertini, mentre Rontani riuscì a gettarsi in un fosso, mossa che gli salvò la vita.

La richiesta di concessione, per “Beppe”, della Medaglia d’Argento al Valor Militare fu avanzata nel dopoguerra ma senza alcun esito, nonostante per molti anni si sia pensato che gli fosse stata attribuita; oggi, finalmente, il riconoscimento del suo impegno e del suo sacrificio grazie al gruppo Fare Storia del Liceo Classico Galilei. “Aver contribuito a far onorare la memoria del partigiano Gian Carlo Taddei è stato per tutti noi studenti una grande opportunità e un grande onore” affermano i ragazzi del Galilei commentando la giornata. “Ci auguriamo che questa iniziativa possa essere d’esempio per tutte quelle scuole che devono ancora valorizzare – o riscoprire – i propri ex studenti sulle cui bandiere vi era scritto libertà!”

Informazioni su Gian Carlo Maria Taddei sul sito ANPI

Fotogallery

ciao
Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in