Le vacanze sono arrivate cariche di uova di cioccolata e con il primo d’aprile ormai alle porte si saranno preparati anche molti pesce d’aprile, ma quest’anno il più bello ce lo farà la Cina.
Da un po’ di tempo circola la notizia che la Cina ha perso il controllo del satellite Tiangong-1 e che questo potrebbe cadere sull’Italia secondo una traiettoria che include le regioni: Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
L’impatto dovrebbe avvenire tra l’ 1 e e il 2 d’aprile tra le 20:15 – 00:25 secondo le notizie più recenti, ma, già dalla sera prima, potremmo vedere il satellite risplendere come una stella nei nostri cieli. I dati sono variabili e cambiano ogni minuto che passa, allontanando sempre di più l’ora dell’incontro con l’atmosfera, ciò anche a causa di un rallentamento della caduta del satellite dovuto alla mancanza di tempeste solari che lo avrebbero potuto colpire.
Le autorità si sono già riunite e stanno valutando il da farsi, tenendo sotto costante controllo il satellite.
La probabilità che cada sopra il territorio italiano e sulle nostre “capocce” è bassissima e stimabile intorno al 0,2%; è comunque consigliato di stare lontani dalle finestre e dalle porte vetrate!
Nel caso colpisse un edificio il satellite potrebbe causare danni a un tetto e un solaio; l’ideale sarebbe ai piani più bassi ma ogni suggerimento in merito non è così degno di attenzione sia per la non conoscenza completa di tutte le strutture presenti sul territorio sia per la non prevedibilità del tipo di caduta di un frammento del satellite.
Si consiglia, se in vicinanza di un frammento che potrebbe contenere idrazina, di allontanarsi di 20 metri e di chiamare immediatamente le autorità competenti come la Protezione Civile.
Se volete ottenere maggiori informazioni consultate il sito della CNR o della Protezione Civile o satview.org se volete vedere i suoi movimenti.
In ogni caso Buona Pasqua e attenti alle vostre teste!
Lascia un commento