Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Satellite Cinese in caduta libera sull’Italia!

8 Aprile 2018 by admin_rapsodia Leave a Comment

Le vacanze sono arrivate cariche di uova di cioccolata e con il primo d’aprile ormai alle porte si saranno preparati anche molti pesce d’aprile, ma quest’anno il più bello ce lo farà la Cina.

 

Da un po’ di tempo circola la notizia che la Cina ha perso il controllo del satellite Tiangong-1 e che  questo potrebbe cadere  sull’Italia secondo una traiettoria che include le regioni: Emilia Romagna, Liguria,  Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

 

L’impatto dovrebbe avvenire tra l’ 1 e e il 2 d’aprile tra le 20:15 – 00:25 secondo le notizie più recenti, ma, già dalla sera prima, potremmo vedere il satellite risplendere come una stella nei nostri cieli. I dati sono variabili e cambiano ogni minuto che passa, allontanando sempre di più l’ora dell’incontro con l’atmosfera, ciò anche a causa di un rallentamento della caduta del satellite dovuto alla mancanza di tempeste solari che lo avrebbero potuto colpire.

Le autorità si sono già riunite e stanno valutando il da farsi, tenendo sotto costante controllo il satellite.

La probabilità che cada sopra il territorio italiano e sulle nostre “capocce” è bassissima e stimabile intorno al 0,2%; è  comunque consigliato di stare lontani dalle finestre e dalle porte vetrate!

Nel caso colpisse un edificio il satellite potrebbe causare danni a un tetto e un solaio; l’ideale sarebbe ai piani più bassi ma ogni suggerimento in merito non è così degno di attenzione sia per la non conoscenza completa di tutte le strutture presenti sul territorio sia per la non prevedibilità del tipo di caduta di un frammento del satellite.

Si consiglia, se in vicinanza di un frammento che potrebbe contenere idrazina, di allontanarsi di 20 metri e di chiamare immediatamente le autorità competenti come la Protezione Civile.

Se volete ottenere maggiori informazioni consultate il sito della CNR o della Protezione Civile o satview.org se volete vedere i suoi movimenti.

In ogni caso Buona Pasqua e attenti alle vostre teste!

Share List

Filed Under: Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più