Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

La mia prima esperienza con i “Giorni Classici”

28 Gennaio 2018 by Alice Z. 1 Comment

Venerdì 19 e sabato 20 gennaio, al Liceo Classico Galilei di Pisa, sono stati messi in scena i “Giorni Classici” in occasione dei quali gli studenti del liceo hanno, come ogni anni nello stesso periodo, messo in scena delle recite riguardanti l’argomento scelto da loro stessi. I “Giorni Classici” sono molto importanti per far conoscere meglio il nostro liceo e anche per eliminare alcuni pregiudizi che a volte sentiamo sulla nostra scuola. “Al Classico si studia troppo”, “Il Classico è una scuola troppo rigida”; ma, se coloro che la pensano così venissero a vedere i nostri “Giorni Classici”, forse cambierebbero opinione. Il Liceo Classico è una scuola in cui si studia, è vero, tuttavia questo liceo è molto cambiato negli anni, e la sua difficoltà è legata all’acquisizione di un metodo di studio organizzato ed efficace; per chiunque sia disposto a impegnarsi veramente, il Liceo Classico non è una scuola impossibile, ma è una scuola seria i cui studenti trovano anche spazi per renderla divertente quando ce n’è bisogno. I “Giorni Classici” dimostrano tutto questo in maniera evidente; dimostrano che ci possono essere serietà e divertimento in un solo luogo e allo stesso tempo.

Nonostante io sia al secondo anno di questo liceo (quinta ginnasio), questa è stata la prima volta in cui mi sono convinta a provare a partecipare ai “Giorni Classici”. All’interno del mio gruppo ho scelto la parte di Artemide, la dea greca della caccia e della luna, e ho recitato con dei compagni una versione riadattata in modo comico del “Banchetto degli Dei”, il prologo dell’Iliade. È stata un’esperienza davvero divertente, fra prove di recitazione perfette, e piccoli errori esilaranti derivati da alcune distrazioni. Alla fine siamo riusciti a recitare facendo pochissimi errori, dovuti all’emozione del momento, oppure alla stanchezza di due giorni di recitazione quasi ininterrotta. Personalmente sono stata molto soddisfatta di quanto realizzato dal nostro gruppo. Dal momento che eravamo i primi nel percorso organizzato per i visitatori, non sono purtroppo riuscita a vedere gli altri gruppi, come invece avrei voluto. L’esperienza dei “Giorni Classici” è stata per me davvero indimenticabile; l’anno prossimo sono decisa a prendere di nuovo parte a un altro gruppo, a meno che non venga scelto un tema che sento troppo lontano da me. Consiglio a tutti gli studenti del Liceo di provare a partecipare, in particolar modo alle persone timide o introverse come me, poiché posso assicurare che recitare è un ottimo modo per trovare coraggio e iniziare a credere un po’ di più in se stessi o se stesse.

L’attività che ho svolto durante i “Giorni Classici” è stata una delle più coinvolgenti e divertenti che io abbia mai fatto nella mia vita. Non vedo l’ora di cimentarmi di nuovo in questa fantastica attività e, quando il prossimo anno, i “Giorni Classici” riporteranno nelle aule quell’atmosfera particolare che si respira nell’assistere alle rappresentazioni dei diversi gruppi, lo farò con una determinazione e con un impegno ancora più grandi. Spero che tutti coloro che vogliono farsi un’idea del Liceo Classico con la propria testa vengano a vedere il nostro lavoro.

Alys

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Trackbacks

  1. I Giorni Classici e Galileo Galilei ha detto:
    21 Aprile 2018 alle 5:50 am

    […] >> La mia prima esperienza con i “Giorni Classici” >>Giorni Classici 2018: i risultati del sondaggio >>I Giorni Classici – il primo piano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più