Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Giù le maschere, la storia di Salvatore Striano

13 Dicembre 2017 by admin_rapsodia 1 Comment

Giù le maschere di Salvatore Striano è un libro fra finzione e realtà, che racconta una storia autobiografica: Salvatore Striano, originario di Napoli, dopo aver condotto una vita difficile in mezzo alla malavita, è nato una seconda volta grazie al teatro.

In occasione del Pisa Book Festival, Striano racconta di come la vita sia spesso fatta di false partenze. Da ragazzo ha fatto tanti errori ma nel teatro ha trovato un’ancora di salvezza che gli ha permesso di rinascere, crescere e prendere la giusta direzione; da quel momento “ogni giorno studio il copione – quello giusto! – ed esco per recitare nello spettacolo della vita vera”, parole dell’autore.

Salvatore Striano, nato e vissuto in un contesto ad alto tasso di criminalità, ha frequentato per molti anni persone sbagliate e per ‘farsi un nome’ all’interno di talw ambiente si è spesso accollato anche reati commessi da altri, perché convinto di non avere alternative.

L’occasione per cambiare a Salvatore Striano è stata offerta in carcere, quando gli è stato proposto di fare la donna in uno spettacolo teatrale. Da allora è nata una forte passione per la letteratura; come l’autore racconta, “In sei anni mi sono letto quasi tutta la biblioteca del carcere, ho scoperto Shakespeare e i suoi personaggi e ho capito che stavo sbagliando; per essere onesti bisogna darsi una morale e i libri mi hanno aiutato a trovarla”.

La pratica teatrale ha fatto nascere in lui una nuova speranza: “In teatro posso fare tutta la malavita che voglio senza far male a nessuno. Il teatro è una terapia. Non bisogna lasciare soli i carcerati ma aiutarli: bisogna disarmarli con le armi della cultura. Esistono persone che vivono nella malavita perché si vogliono difendere dalla malavita”.

L’autore, alla fine della conversazione con Luca Ricci, ha sottolineato l’importanza di fare attività culturali nelle carceri per renderle più scuole ma, allo stesso tempo, nelle scuole per renderle meno carceri.

Share List

Filed Under: Uncategorized

Trackbacks

  1. Pisa Book Festival 2017 ha detto:
    13 Dicembre 2017 alle 7:12 pm

    […] Leggi anche: >> I giovani e il pensiero computazionale >> Giù le maschere, la storia di Salvatore Striano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più