Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

AVATAR, un viaggio nel benessere dell’adolescente

12 Dicembre 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Lo scorso venerdì 27 ottobre, nell’auditorium dell’area della ricerca del CNR di Pisa, si è svolto un convegno nell’ambito del progetto AVATAR, dal titolo Un viaggio nel benessere dell’adolescente.

AVATAR è un progetto promosso dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa a sostegno del programma europeo Guadagnare salute. Il suo primo obiettivo è migliorare il  benessere psico-fisico degli adolescenti attraverso stili di vita in grado di contrastare la diffusione di malattie croniche degenerative.

AVATAR propone una piattaforma web di supporto alle attività scolastiche come strumento di monitoraggio dei risultati, capace di coinvolgere allo stesso tempo studenti, genitori e insegnanti.

A conclusione del convegno, l’Associazione Teatro Spettacolo Attiesse ha presentato una breve performance dal titolo Adoleshakespeare, che vede come protagonisti i ragazzi delle famiglie dei Montecchi e dei Capuleti, giovani adolescenti divisi fra amore, amicizia, gelosia, invidia, cattiveria e bontà, ma accomunati da uno stesso destino: affrontare un dramma simile a quello di Romeo e Giulietta.

La storia si ispira a un’opera di Sharman Macdonald, dal titolo After Juliet, commissionata nel 1999 in occasione del progetto teatrale BT Connections del National Theatre di Londra, che ha l’obiettivo di diffondere drammaturgie per giovani interpreti.

After Juliet nasce come seguito della storia di Romeo e Giulietta e si concentra su ciò che accade alle famiglie dei Montecchi e dei Capuleti dopo la morte dei due amanti. Il luogo di ambientazione dell’opera non è ben definito; sappiamo solamente che senz’altro non è Glasgow perché dalla rappresentazione si capisce che Rhona, uno dei personaggi, viene da lì e che in quel momento è però lontana da casa.  Come luogo di ambientazione l’ipotesi può probabile è Verona.

L’opera si adatta bene al tema affrontato durante il convegno e mette in scena emozioni, conflitti interiori e un generale senso di insicurezza propri della sfera adolescenziale.

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in