Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Corsa campestre: fase d’Istituto

10 Novembre 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Anche quest’anno, con l’arrivo dell’inverno, sono iniziate le selezioni interne alla scuola per le gare studentesche delle varie discipline. Una delle gare più caratteristiche e importanti è sicuramente la corsa campestre, che si disputa su un percorso di 1600 m per le ragazze e 2200 m per i ragazzi e che si snoda tra tratti sulla pista di atletica e tratti sull’asfalto, sulla ghiaia e sull’erba nelle parti esterne a essa.

Come da tradizione, la gara si è svolta al campo di Barbaricina, con un percorso uguale sia per ragazze che per i ragazzi, con questi ultimi che però dovevano fare un giro in più. Il tracciato iniziava al punto di partenza canonico, sulla pista di atletica, per poi fare un mezzo giro di essa e uscire da una porta esterna che dà su un viottolo in asfalto, il quale grossomodo circonda la curva Ovest della pista, fino a raggiungere le tribune. In quel punto si imboccava una stradina in ghiaia che corre intorno alle tribune, e poi un tratto in erba, molto impegnativo perché pieno di buche. Il circuito esterno alla pista si chiudeva con un tratto in erba e asfalto, più semplice da affrontare di quello precedente: da lì, a seconda del numero di giri, si ricominciava il percorso esterno oppure si rientrava in pista, all’ultimo giro, per arrivare al traguardo.

Quest’anno la difficoltà della gara era maggiore: l’accorpamento tra Liceo Classico e I.T.S. Pacinotti ha portato il parco concorrenti a raddoppiare, se non a triplicarsi, rendendo il passaggio al turno successivo ancora più difficile. Questo perché il numero di qualificati è rimasto invariato: sempre i primi 4 per categoria ma, appunto, con molta più concorrenza.

Un motivo in più per fare i complimenti ai qualificati. Per la parte femminile, la categoria allievi ha visto promosse Chiara Marini, che ha segnato il miglior tempo con 6 minuti, 54 secondi e 03 centesimi, seguita a meno di mezzo secondo da Elisa Gallerini, poi Sara Vierucci e Linda Cavarretta. Le juniores qualificate, invece, sono Gilda Macelloni, con un tempo di 7 minuti ed 1 secondo, Camilla Parenti, Chiara Arcidiacono e Salotti Ester. Tutte le ragazze qualificate appartengono al Liceo Classico.

Tra i ragazzi, invece, gli allievi hanno visto qualificarsi il “pacinottino” Agostino Cristiano, con uno strepitoso tempo di 7 minuti e 9 secondi, davvero ottimo considerando la distanza maggiorata. A seguire, due studenti del Liceo classico, Eliseo Piccinonno e Giacomo Pieve, e infine di nuovo uno studente del Pacinotti, Alessandro Capradossi. La categoria juniores è stata conquistata da Pietro Brogni, con un tempo di 7 minuti e 20 secondi, seguito a distanza da Tommaso Zaccagnini e Tommaso Marrocco. Quarto l’unico classicista qualificatosi in questa categoria, Matteo Ghezzi.

Share List

Filed Under: Rubriche, Sport, l'evento della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più