Anche quest’anno, con l’arrivo dell’inverno, sono iniziate le selezioni interne alla scuola per le gare studentesche delle varie discipline. Una delle gare più caratteristiche e importanti è sicuramente la corsa campestre, che si disputa su un percorso di 1600 m per le ragazze e 2200 m per i ragazzi e che si snoda tra tratti sulla pista di atletica e tratti sull’asfalto, sulla ghiaia e sull’erba nelle parti esterne a essa.
Come da tradizione, la gara si è svolta al campo di Barbaricina, con un percorso uguale sia per ragazze che per i ragazzi, con questi ultimi che però dovevano fare un giro in più. Il tracciato iniziava al punto di partenza canonico, sulla pista di atletica, per poi fare un mezzo giro di essa e uscire da una porta esterna che dà su un viottolo in asfalto, il quale grossomodo circonda la curva Ovest della pista, fino a raggiungere le tribune. In quel punto si imboccava una stradina in ghiaia che corre intorno alle tribune, e poi un tratto in erba, molto impegnativo perché pieno di buche. Il circuito esterno alla pista si chiudeva con un tratto in erba e asfalto, più semplice da affrontare di quello precedente: da lì, a seconda del numero di giri, si ricominciava il percorso esterno oppure si rientrava in pista, all’ultimo giro, per arrivare al traguardo.
Quest’anno la difficoltà della gara era maggiore: l’accorpamento tra Liceo Classico e I.T.S. Pacinotti ha portato il parco concorrenti a raddoppiare, se non a triplicarsi, rendendo il passaggio al turno successivo ancora più difficile. Questo perché il numero di qualificati è rimasto invariato: sempre i primi 4 per categoria ma, appunto, con molta più concorrenza.
Un motivo in più per fare i complimenti ai qualificati. Per la parte femminile, la categoria allievi ha visto promosse Chiara Marini, che ha segnato il miglior tempo con 6 minuti, 54 secondi e 03 centesimi, seguita a meno di mezzo secondo da Elisa Gallerini, poi Sara Vierucci e Linda Cavarretta. Le juniores qualificate, invece, sono Gilda Macelloni, con un tempo di 7 minuti ed 1 secondo, Camilla Parenti, Chiara Arcidiacono e Salotti Ester. Tutte le ragazze qualificate appartengono al Liceo Classico.
Tra i ragazzi, invece, gli allievi hanno visto qualificarsi il “pacinottino” Agostino Cristiano, con uno strepitoso tempo di 7 minuti e 9 secondi, davvero ottimo considerando la distanza maggiorata. A seguire, due studenti del Liceo classico, Eliseo Piccinonno e Giacomo Pieve, e infine di nuovo uno studente del Pacinotti, Alessandro Capradossi. La categoria juniores è stata conquistata da Pietro Brogni, con un tempo di 7 minuti e 20 secondi, seguito a distanza da Tommaso Zaccagnini e Tommaso Marrocco. Quarto l’unico classicista qualificatosi in questa categoria, Matteo Ghezzi.
Lascia un commento