Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

La manifestazione del 13 ottobre

27 Ottobre 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Per venerdì 13 ottobre è stata organizzata dall’UDS (Unione Degli Studenti) una manifestazione alla quale si sono unite diverse associazioni – studentesche e non – come la CGIL, la Rete degli Studenti Medi e la FLC a livello nazionale. A livello locale la manifestazione ha avuto il sostegno degli autonomi e dei principali collettivi scolastici (tra cui ovviamente quello del nostro istituto).

Si è svolta in ben 70 città italiane e ha avuto come scopo principale un cambiamento dell’inaccettabile normativa sull’alternanza scuola-lavoro che impone agli studenti dei licei 200 ore e a quelli degli istituti tecnici 400 ore di lavoro gratuito, non assicurato e nella maggioranza dei casi non formativo.

Queste sono alcune delle percentuali provenienti dai sondaggi proposti agli studenti sull’alternanza:

– il 38% degli studenti è stato costretto a pagare per partecipare al percorso di alternanza;

– il 40% degli studenti ha subito delle violazioni dei loro diritti sul luogo di lavoro;

– il 57% degli studenti frequenta percorsi di alternanza non inerenti ai loro percorsi didattici;

– l’80% degli studenti è stato costretto a lavorare in estate fuori dal periodo di attività didattiche;

– l’87% degli studenti vorrebbe poter decidere sul proprio percorso di alternanza.

Tutte queste sono le cifre che rappresentano le esperienze e le opinioni di un milione e mezzo di studenti i quali, oltre all’alternanza, subiscono la fatiscenza e l’inadeguatezza di troppi edifici scolastici, e il costo sempre maggiore dei libri che fa in modo che la forbice sociale si allarghi.  Molti ragazzi e ragazze (soprattutto immigrati) non sono infatti in grado di permettersi ciò di cui hanno bisogno per frequentare la scuola, mentre lo Stato continua a finanziare con grandi cifre le scuole private andando contro l’articolo 33 della Costituzione (Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato).

Ma gli studenti vogliono porre fine a questa ennesima dimostrazione delle indifferenze da parte del governo verso i bisogni della popolazione e cerchi di favorire le grandi imprese (ad esempio Zara e Mac Donald) attraverso l’offerta di lavoro precario studentesco. Il Jobs Act e l’alternanza scuola-lavoro, facilitando enormemente i licenziamenti e utilizzando gli studenti come lavoratori senza contratto, stanno contribuendo ad aumentare la disoccupazione.

Lo scendere in piazza, il manifestare civilmente e pacificamente, è un modo per dimostrare che un futuro migliore si può costruire, che ognuno deve avere i propri diritti e che l’Italia non appartiene a pochi ma a tutti.

Il corteo

I manifestanti sfilano per le vie del centro

Francesco Piccioni – IV C

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in