Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Progetto accoglienza: il resoconto della giornata

1 Ottobre 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Accoglienza A.S. 2017-2018 – I tutor

Quella di venerdì 15 settembre è stata una giornata faticosa ed entusiasmante allo stesso tempo. E’ stato bello vedere i nuovi studenti che, dopo i primi istanti di comprensibile smarrimento, in poco tempo si sono mostrati pieni di entusiasmo e curiosità per il nostro liceo. Ancor più bello è stato essere loro d’aiuto: volentieri li abbiamo guidati lungo i corridoi della scuola, accompagnati dentro i laboratori e in biblioteca, facendogli conoscere la nostra Preside e i nostri professori, cercando di rispondere ai loro dubbi e alle loro domande.

Ecco il resoconto dettagliato della giornata dedicata all’accoglienza del Liceo Classico G. Galilei di Pisa visto dalla nostra prospettiva di tutor.

Margherita Staffa (III A)

 

CLASSE IV A

I ragazzi di quarta ginnasio si sono raccolti davanti alla scuola, parlando allegramente l’uno con l’altro; c’era una certa emozione nell’aria, essendo il loro primo giorno di scuola nel tanto temuto Liceo Classico. Fatto l’appello nell’atrio, siamo saliti in Aula Magna, che era affollata di studenti trepidanti. Dopo il saluto della Preside, del Sindaco e del Provveditore, insieme ai miei compagni mi sono occupata dei ragazzi, o meglio delle ragazze in quanto si tratta di una classe a maggioranza femminile, della IVA. Gli studenti si sono mostrati subito interessati a ciò che dicevo, ascoltando ogni mia parola; sono intervenuti di rado, immagino a causa della timidezza e di una certa emozione. I laboratori e la biblioteca sono risultati particolarmente piacevoli per loro, ma il momento più importante della nostra accoglienza è stato sicuramente in classe. Qui infatti le ragazze si sono sciolte un po’ di più grazie anche a un nostro tentativo di approccio piuttosto amichevole e ci hanno rivolto qualche domanda sulla scuola e sui professori, soprattutto per avere consigli sul metodo di studio che dovranno applicare. In generale è stata un’esperienza interessante e, dal mio punto di vista, molto importante per far capire ai ragazzi come funziona una scuola superiore rispetto alle medie ed evitare che siano spaventati dal nuovo ambiente.

Elena Reitano (IIIA)

Una bella esperienza che sicuramente vorrei rifare, anche se penso di aver dato molto meno di quello che in realtà potevo dare a causa della mia inesperienza. I saluti fatti in aula magna sono stati d’ispirazione per i nuovi studenti. Il breve giro della scuola è stato interessante per gli studenti. La professoressa Lucaferro ha subito istruito i nuovi ragazzi sulle regole dei laboratori e dato loro un’idea di quello che sarà il programma scientifico che avranno con lei gli studenti durante gli anni scolastici. Durante il momento di confronto in classe mi sarebbe piaciuto essere più utile e avere più informazioni da condividere con gli studenti; sarebbe stato importante ascoltare tutte le loro domande ma il tempo a disposizione è stato troppo breve..

Irene De Pasquale (IC)

CLASSE IV B

L’incontro è iniziato nel migliore dei modi, ovvero in maniera spontanea: i ragazzi non erano affatto intimoriti dalla situazione, ma anzi, fin da subito si sono dimostrati intraprendenti, interagendo con noi tutor, rispondendo alle nostre domande e ponendoci quesiti altrettanto pertinenti. Ho notato qualche dubbio riguardo gli ingressi in ritardo, ma abbiamo subito rimediato spiegando loro ciò che avrebbero dovuto fare nel caso in cui si fossero trovati in questa situazione. Li ho visti molto interessati alle attività che propone la scuola, in particolare il teatro e i tornei sportivi, ma anche riguardo al metodo di studio, al comportamento da tenere all’interno dell’edificio scolastico e ai vari compiti che dovranno svolgere i futuri rappresentanti di classe, una vera e propria novità per loro poiché richiede impegno e una certa autonomia. Abbiamo mostrato loro alcune classi e, con l’aiuto dei professori, il laboratorio di scienze e la biblioteca: quest’ultima in particolare è stata molto apprezzata. In linea generale penso che l’esperienza di accoglienza sia stata per loro positiva, ma soprattutto utile e stimolante per il loro nuovo percorso scolastico.

Martina Prissinotti (IIC)

Il 15 settembre è iniziato un nuovo anno scolastico per i ragazzi e le ragazze che si sono cimentati in questa nuova avventura che è il Liceo Classico. Alcuni di noi alunni hanno preso l’impegno di accoglierli nella nuova scuola, cercando di metterli a proprio agio nel miglior modo possibile.

Io ho conosciuto la classe IVB. All’inizio noi tutor ci siamo presentati e abbiamo dato ai ragazzi informazioni su alcuni progetti scolastici a cui potrebbero prendere parte durante l’anno. Successivamente li abbiamo accompagnato nella visita del laboratorio di scienze e della biblioteca, dove gli insegnanti hanno spiegato loro la funzione di tali luoghi, lasciando lo spazio ai ragazzi per fare domande. Ho notato nei nuovi ragazzi molta curiosità; senza timore di esporsi, sin dal primo momento hanno posto molte domande alle quali abbiamo risposto anche con esempi personali. I ragazzi di questa classe hanno detto di conoscersi già abbastanza bene tra di loro; perciò non hanno avuto difficoltà a scambiarsi opinioni e a esprimere le proprie idee.

Durante le ore di incontro con noi i tutor i nuovi alunni hanno chiesto informazioni sulla scuola, su quali sia la funzione di alcuni spazi, su quali siano gli avvenimenti importanti dell’anno (come assemblee, i giorni classici, il ballo o il concerto scolastico), su come sia organizzata una giornata a scuola. Hanno domandato a noi tutor pareri personali e altro ancora; ci ha fatto piacere rispondere a queste domande. La mia impressione di questa classe è più che positiva; gli studenti hanno già formato un bel gruppo!

Matilde Cini (VB)

Venerdì 15 settembre, durante il primo giorno di scuola, si è svolta l’accoglienza dei nuovi studenti di quarta ginnasio e io, insieme a Jacopo Innocenti, Martina Prissinotti e Matilde Cini, sono stata assegnata alla classe IVB, di cui saremo i tutor per tutto l’anno scolastico.

Fin dall’appello i ragazzi sono sembrati molto entusiasti: si conoscevano già quasi tutti tramite un gruppo WhatsApp, creato in occasione della ripresa delle attività scolastiche. La prima tappa è stata l’Aula Magna, dove la dirigente dell’Istituto Superiore Galilei-Pacinotti, la professoressa Gabriella Giuliani, ha rivolto a tutti i neo studenti un discorso di benvenuto, seguita dal Provveditore agli Studi e dal Sindaco di Pisa.

Subito dopo le classi si sono divise e noi abbiamo seguito i ragazzi di IVB per rispondere a eventuali domande e perplessità. Alcuni ragazzi non si sono mostrati affatto timidi, ma anzi molto curiosi di muovere i primi passi all’interno della scuola; ci hanno rivolto domande sul rapporto professori-studenti, sui rappresentanti d’Istituto e di classe, sui ritardi e sulle iniziative e i progetti della scuola. In quest’occasione abbiamo proposto loro una breve attività, durante la quale dovevano dire come loro si sarebbero comportati in determinate situazioni; insieme abbiamo discusso le risposte da loro date. Dopo una visita alla biblioteca e al laboratorio di Scienze, li abbiamo accompagnati nella loro classe e li abbiamo lasciati con la prof.ssa Curzio, docente di Scienze.

Il progetto accoglienza è molto importante sia per i nuovi studenti sia per la scuola perché, se da un lato i ragazzi hanno l’opportunità di sentirsi subito parte attiva della nuova realtà scolastica e imparano a conoscere i servizi, le regole e i progetti che questa offre, dall’altro la scuola stessa può essere più ricca e bella grazie alla partecipazione entusiasta e consapevole dei nuovi studenti. Pertanto invito anche tutti gli altri studenti della scuola a coinvolgere i ragazzi di quarta ginnasio in ogni attività, perché anche e soprattutto da loro dipenderà il nostro futuro!

Cecilia Barachini (IIC)

CLASSE IV C

Poco più di un anno fa, ero anch’io uno studente di quarta ginnasio, pronto a imparare ma anche molto timido. Il progetto accoglienza è riuscito a farmi sentire fin da subito più sereno e a dare risposta alle mie domande, rendendomi partecipe dell’atmosfera e delle attività del liceo. E, come hanno fatto i ragazzi che sono stati i miei tutor nella mia nuova scuola, quest’anno ho voluto fare io stesso la mia parte partecipando al progetto.
Venerdì 15 settembre ho guidato gli studenti della classe IVC lungo il percorso del progetto e ho parlato loro della scuola, smentendo le leggende metropolitane che girano sul nostro liceo. Dopo un’accoglienza preliminare tenutasi in aula magna, abbiamo portato i ragazzi in biblioteca,dove è stato spiegato loro il progetto “Bibliolandia”, e poi in laboratorio di scienze, dove la prof.ssa Lucaferro ha illustrato le regole da rispettare a scuola e l’importanza degli strumenti che sono a disposizione nelle aule attrezzate come i laboratori. Infine, in classe, abbiamo proposto agli studenti un breve questionario orale. Le attività di accoglienza sono state proficue nell’introdurre i nuovi studenti nell’ambiente scolastico. Auguro a tutti loro un buon proseguimento dell’anno scolastico!

Max Dennis Pilkington (VC)

CLASSE IV D

Gli studenti della classe si sono mostrati subito attenti e partecipativi, facendo domande sia durante il percorso guidato all’interno della scuola, sia una volta rientrati in classe; hanno mostrato interesse soprattutto alla vita dentro l’istituto. Il gruppo è sembrato inoltre molto disponibile a fare conoscenze. Il mio operato, d’altronde, si è limitato nell’accompagnarli per i vari locali della scuola e, raggiunta poi l’aula, ho lasciato che fossero loro a fare domande, perciò non ho proposto quelle fornite, sebbene abbiano interessato gli stessi ambiti delle altre. Per tutta la durata dell’accoglienza gli studenti hanno mantenuto un comportamento rispettoso verso gli ambienti e al personale; in generale, e da quello emerso, il mio giudizio su di loro è ottimo. Hanno tutte le carte in regola per affrontare bene il liceo!

Edoardo Vanni (IA)

Io ho fatto da tutor nella classe IV D e devo dire che i ragazzi sono stati molto coinvolti durante tutta la visita della scuola. Erano incuriositi da tutto, ci hanno chiesto consigli e ci hanno fatto diverse domande su come affrontiamo le giornate di scuola. Ho notato che già da subito che la classe ha trovato una buona sintonia; sono sicura questi studenti inizieranno, insieme, al meglio la loro nuova avventura.

Eugenia Afanasenko (VB)

 

Share List

Filed Under: Focus, Focus (sx)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in