Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Cnosso fra realtà storica e intervento dell’uomo

6 Settembre 2017 by Lorenzo R. 1 Comment

Visitando l’isola di Creta non si può non passare per l’antichissimo sito minoico di Cnosso, sede del palazzo reale che fungeva non solo da dimora per il re e per i più alti funzionari, ma anche da luogo sacro e da magazzino per conservare buona parte degli approvvigionamenti del popolo cretese.

Il sito si trova a circa sei chilometri da Heraklion, maggior centro abitato nonché capitale dell’isola, e a cinque dal mare, rendendo il sito abbastanza isolato rispetto al caos cittadino e al continuo viavai di turisti. Questa posizione era considerata in passato di vitale importanza: essendo situato sul pendio di una collina, il palazzo godeva di un’ottima visuale che gli consentiva di prevenire eventuali attacchi nemici sia dal mare che dall’entroterra, anche se la totale assenza di mura difensive lascia presupporre l’egemonia di Creta sul mar Egeo.

La vicinanza al mare fu determinante per il rapido sviluppo della civiltà minoica; i cretesi erano i migliori navigatori dell’epoca e commerciavano oli, spezie e materiali preziosi sulle coste europee e nordafricane. Fu proprio questa “talassocrazia”a renderli i padroni incontrastati del Mediterraneo per moltissimi anni.

Il palazzo di Cnosso era un capolavoro di maestosità e bellezza per l’epoca: conteneva oltre 1300 stanze ornate da splendidi mosaici e arredate con molta accuratezza; aveva una pianta talmente articolata e complessa che molti storici ed esperti tutt’oggi pensano che il celeberrimo labirinto del Minotauro costruito da Dedalo, sia in realtà il palazzo stesso. Ma la vera bellezza del palazzo risiedeva nei numerosissimi affreschi che ne ornavano le pareti e che si ispiravano al mondo vegetale e animale o ritraevano momenti di vita quotidiana come scene di caccia, di danza, banchetti o alcune prove di forza necessarie per accedere all’età adulta come la “taurocatapsia”, rituale che consiste nell’effettuare un salto acrobatico sopra un toro.

Oggi questi affreschi non si trovano più nel palazzo, bensì nel Museo Archeologico di Heraklion, dove vengono conservati insieme ad altre migliaia di oggetti rinvenuti nei pressi dei vari siti archeologici presenti sull’isola.

Nonostante la suggestiva bellezza del sito di Cnosso, la storia millenaria del palazzo minoico è forse stata un po’ troppo alterata dall’intervento dell’uomo.

L’archeologo che effettuò gli scavi all’inizio del Novecento, Sir Arthur Evans, ritenendo che i monumenti avessero bisogno di restauro, operò una sorta di “ricostruzione”, sostituendo ad esempio le colonne che originariamente erano in legno, con copie in cemento armato, materiale estraneo all’architettura minoica e dipingendole di rosso e nero per cercare di dare un’idea di come potesse essere l’aspetto originale; tutti gli affreschi furono sostituiti da copie collocate dove originariamente erano stati dipinti.

Questo “riadattamento”, agli occhi di uno studente “classicista”, abituato ad immergersi quotidianamente in quel mondo storico-mitologico e a fantasticarne, aggirandosi e spesso perdendosi nei labirinti di qualche traduzione, appare abbastanza deludente perchè priva il sito di gran parte di quel fascino che indubbiamente sprigiona dalle rovine della prima civiltà mediterranea.

Fotogallery

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Comments

  1. Antonella Soldani says

    22 Settembre 2017 at 1:39 pm

    Interessanti riflessioni. Vero è che al tempo di Evans l’archeologia era molto meno scientifica di adesso… L’articolo mi è comunque piaciuto molto, complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più