Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

A Pisa la prima edizione del Festival Internazionale della Robotica: ecco il contributo di due studentesse del Liceo Classico di Pisa

6 Settembre 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

(*) Credits immagine a fondo pagina

La robotica al servizio dell’uomo: per liberarlo dalle incombenze più faticose, intervenire con estrema precisione e affidabilità sul corpo umano, migliorare la qualità di vita delle persone diversamente abili, contribuire a superare il divario tra il nord e il sud del mondo, scoprire inattese espressioni artistiche. La robotica in tutte le sue declinazioni, riassunte nell’origine stessa di questa parola slava “lavoro forzato, servitù” (a beneficio esclusivo dell’uomo), è la protagonista del primo festival internazionale ospitato in Italia, a Pisa, dal 7 al 13 settembre 2017, nella città che vanta una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività di ricerca, sviluppo, applicazione di sistemi robotici.

Nell’ambito della manifestazione – che vedrà la partecipazione di alcuni tra i leader internazionali della robotica – a insegnanti e studenti interessati è stato proposto di realizzare una breve presentazione rivolta ad altri studenti della scuola allo scopo di far conoscere due avvenimenti scientifici di particolare importanza per la città di Pisa nel passato e nel presente, quali il primo Congresso degli Scienziati Italiani (1-15 ottobre 1839) e il primo Festival Internazionale della Robotica (7-13 settembre 2017).

Ecco dunque il contributo di due studentesse del Liceo Classico G. Galilei di Pisa, Cecilia Barachini e Irene Celestino (classe II C)

http://www.rapsodiaonline.it/wp-content/uploads/2017/09/Presentazione-FestivalRobotica_CelestinoBarachini-Galilei-1718.m4v

Nella seconda settimana di settembre, gli studenti che si sono impegnati nelle presentazioni parteciperanno all’apertura del Festival e, presso la Scuola Sant’Anna, ad una lezione sul tema “La Robotica e Pisa”; alla fine della lezione saranno distribuite le mansioni, che i ragazzi saranno invitati a svolgere durante il Festival.  Non solo. Tutti gli studenti interessati sono invitati a redigere di un breve elaborato – da presentare presso la portineria della Scuola Superiore Sant’Anna entro il 18 settembre – nel quale potranno parlare dell’esperienza personale fatta durante il Festival, affrontando il seguente quesito: “Il primo Congresso degli Scienziati Italiani è riuscito a fare della nostra città un palcoscenico della funzione educativa e civilizzatrice delle scienze naturali; cosa invece ritieni possa fare il primo Festival Internazionale della Robotica?”.  Gli studenti autori dei due migliori elaborati potranno svolgere un breve stage certificato presso l’Istituto di BioRobotica.

Il programma dettagliato del Festival è online all’indirizzo: www.festivalinternazionaledellarobotica.it

 

(*) Robot per l’assistenza personale, sviluppato nell’ambito del progetto “Robot-Era”, con il coordinamento dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. E’ uno dei tre robot in grado di interagire con le persone in ambiente domestico e anche fuori casa, garantendo maggiore autonomia e qualità di vita per le persone fragili. Fonte: Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

Share List

Filed Under: Focus, Focus (dx)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in