Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Alternanza scuola-lavoro, una nuova sfida per le scuole

27 Luglio 2017 by admin_rapsodia 2 Comments

L’alternanza scuola-lavoro, una nuova sfida per le scuole

Ho pensato potesse essere interessante creare una rubrica sull’alternanza scuola-lavoro all’interno della pagina di Rapsodia Online, perché ritengo che, a oggi, le esperienze di tirocinio esterne alla scuola siano centrali nella vita degli studenti delle scuole superiori. La formazione che l’alternanza scuola-lavoro intende proporre sarebbe potenzialmente molto innovativa, ma è opportuno che l’organizzazione della stessa sia ben curata così da valorizzarne gli aspetti positivi e da evitare che si consolidi come un’attività fra le tante, “da fare” semplicemente in vista dell’ammissione alla maturità.

Scorrendo la sezione del sito del MIUR dedicata all’alternanza scuola-lavoro, il progetto viene definito: «Un’esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno. Perché l’unica risposta strutturale alla disoccupazione è una scuola collegata con il mondo del lavoro». Parole condivisibili, ma delle quali bisogna valutare con attenzione, in concreto, il significato.

Per quanto mi riguarda, l’obiettivo base al quale il progetto dell’alternanza scuola-lavoro deve mirare, è coinvolgere e stimolare i ragazzi. Le ore di scuola del mattino offrono già, a volte, molti spunti da approfondire, ma è bello immaginare di poter svolgere attività extrascolastiche in grado di suscitare entusiasmo e voglia di lavorare ancora e ancora di più. E per fare ciò non basta consegnare – cosa che, per difficoltà organizzative, purtroppo nemmeno sempre avviene – nelle mani degli studenti il progetto formativo da loro scelto, collocarli entro strutture che difficilmente riescono a ospitarli in modo soddisfacente e ridurre l’esperienza a una serie di firme e a un’attenzione quasi esclusiva al numero di ore svolte. L’alternanza può e deve essere una nuova occasione, un’occasione grazie alla quale i ragazzi siano messi nelle condizioni di esprimere al meglio tutti gli interessi e le capacità che a volte non riescono a sviluppare a scuola.

In questo risulta fondamentale il ruolo dei tutor esterni, che si assumono il compito di accogliere e guidare gli studenti durante l’esperienza lavorativa. I tutor dovrebbero in primis essere convinti dell’importanza della funzione loro assegnata, perché, come si può leggere sempre sul sito del MIUR, «l’alternanza favorisce la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e crescita reciproca»: in questo senso l’alternanza scuola-lavoro diventa l’occasione per valorizzare e dare nuovo vigore alla trasmissione di saperi e abilità tra le generazioni. Inoltre insieme alle conoscenze più pratiche, è importante che ai ragazzi vengano trasmessi anche passione ed entusiasmo, senza i quali difficilmente potranno sentirsi veramente coinvolti nel compito che è stato loro affidato. Per tutte queste ragioni è importante che la scuola, oltre a promuovere progetti adeguati alle esigenze degli studenti, concordi con i tutor esterni tutti gli aspetti attinenti all’alternanza e li aiuti a costruire percorsi che valorizzino al meglio le capacità e le elettive inclinazioni degli allievi.

Precisa ancora il MIUR: «L’estensione delle attività di alternanza anche ai Licei rappresenta un unicum europeo. Persino in Germania, con il sistema duale, le esperienze scuola-lavoro riguardano solo gli istituti tecnici e professionali. Il nostro modello supera la divisione tra percorsi di studio fondati sulla conoscenza ed altri che privilegiano l’esperienza pratica». L’alternanza può rappresentare anche un riscatto sul fronte internazionale ma, se l’idea è stata buona, adesso va saputa realizzare.

Pertanto vi propongo lo spazio di questa rubrica, in cui raccoglierò le testimonianze di alcuni miei compagni di studio e non che in questo periodo si stanno confrontando con i tirocini o che hanno già ultimato il loro percorso. Il mio obiettivo è quello di offrire spunti ad altri ragazzi e aiutare la scuola ad attivare progetti funzionali per noi studenti.

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO:
Se volete collaborare a questa rubrica, compilate il nostro questionario ed inviatelo a redazione@rapsodiaonline.it per raccontare la vostra esperienza!

Share List

Filed Under: Alternanza Scuola Lavoro, Rubriche

Comments

  1. stefano renzoni says

    9 Ottobre 2017 at 1:08 pm

    Quando si comparano sistemi didattici diversi, sarà bene fare attenzione a non paragonare le mele con le pere. Il sistema scolastico tedesco è assai diverso da quello italiano, e non si può prenderne un frammento, o il titolo di un paragrafo, per pensare di poter fare confronti probanti. Senza entrare però nei tecnicismi, per avere chiaro quanto all’estero l’alternanza scuola/lavoro sia una cosa seria, frutto di un reale investimento sul sistema formativo e scolastico, anziché una pagliacciata come da noi, è sufficiente tenere nel debito conto la lingua italiana: alternanza scuola/lavoro significa, per l’appunto, che uno studente alterna momenti di studio ad altri di applicazione in officina, in fabbrica o altrove, allo scopo d’imparare un mestiere. Nei paesi civili (in Germani per l’appunto, ma anche in Svizzera), proprio perché gli studenti lavorano, proprio per non umiliare il sentimento del lavoro e chi lo vive, proprio per questo, gli studenti vengono stipendiati. In germania con circa 800 euro al mese, in Svizzera non so, ma conoscendo il loro tenore di vita temo che prendano molto di più. Pensate, voi che ve ne andate a palazzo Blu o da Pacini o a palazzo Lanfranchi, e alla fine del mese vi mettete in tasca 800 euro, tutti vostri. Come un vero lavoratore. Quello che si fa in Italia non è allora lavoro, ma una grande politica di sfruttamento, o al più una una barzelletta. Le cose andrebbero sempre chiamate per nome.

    http://it.dplay.com/playlist/fratelli-di-crozza-canzoni/13337/stagione-1-ep-15-maurizio-crozza-canta-io-lavoro-e-penso-a-me/

    Rispondi
  2. Alessandra Di Marzio says

    27 Novembre 2017 at 8:03 pm

    Complimenti, un ottimo contributo! Condividere le esperienze di tirocinio rende possibile individuare le aree di miglioramento e agire di conseguenza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più