Dopo un mese di pausa, oggi inauguriamo il format estivo della nostra rubrica. Ogni settimana raggrupperemo i 3 eventi sportivi più importanti avvenuti nei 7 giorni precedenti, nel caso ve li siate persi mentre eravate su una nave o in un hotel in giro per il mondo, partendo dal meno fino al più importante.
Settimana dal 10 al 16 Luglio
3- Ciclismo, Tour de France: è stata una settimana movimentatissima al Tour, con Chris Froome, britannico del Team Sky, che si è visto soffiare la maglia dal neo campione italiano Fabio Aru, del Team Astana, nella tappa di giovedì. Ma l’esperienza in giallo del sardo è finita dopo solo due giorni: sabato il Team Sky, compatto attorno al proprio leader, è riuscito a staccare Aru e riconsegnare la maglia a Froome, che ora ha 18 secondi di vantaggio. Ma non è finita: ora inizia la terza settimana, quella decisiva per vedere chi passerà sotto l’Arc de Triomphe da vincitore.
2- Formula 1, GP di Gran Bretagna: Lewis Hamilton fa suo il Gp di casa e grazie al tracollo Ferrari riapre totalmente la lotta per il Mondiale Piloti. Il tricampione britannico ha conquistato la pole (non senza polemiche per aver rallentato un avversario nel suo giro veloce) ed è scappato via sin dall’inizio approfittando delle lotte dietro di lui. I piloti Ferrari Raikkonen e Vettel, dopo aver trascorso gran parte della gara rispettivamente 2° e 4°, sono incappati entrambi in una foratura al penultimo giro: Raikkonen è riuscito a rientrare velocemente ai box, arrivando poi terzo, Vettel ha invece perso molto più tempo, anche a causa di un’escursione fuori pista, ed è giunto al traguardo in settima posizione. Adesso Vettel, ancora leader del mondiale, ha un solo punto di vantaggio su Hamilton, ed a 10 gare dalla fine, tutto è ancora possibile.
1- Tennis, Wimbledon: Roger Federer e Garbine Muguruza vincono il più ambito dei titoli nel mondo del tennis, e cioè il torneo singolare di Wimbledon. Sabato, nella finale femminile, Garbine ha lottato duramente con l’avversaria Venus Williams nel primo set, annullando anche un set point all’avversaria e poi facendolo suo con il risultato di 7 a 5. Nel secondo set Venus si è letteralmente spenta, e la spagnola ne ha approfittato vincendolo per 6 game a 0, riuscendo così a trionfare sull’erba londinese per la prima volta in carriera. Invece, non era certo la prima volta che Federer si trovava a giocare una finale a Wimbledon, ma l’undicesima, ed è anche arrivata l’ottava vittoria. La leggenda svizzera non aveva concesso un singolo set agli avversari durante tutto il torneo, e si è confermato in finale, battendo Cilic 3-0. Con questo trionfo, Federer diventa l’uomo più anziano ad aver trionfato a Wimbledon, un altro record da aggiungere alla sua immensa bacheca.
Lascia un commento