
“Il Carro di Tespi”, laboratorio di teatro del liceo classico G. Galilei di Pisa, è un itinerario creativo finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo a partire da alcuni testi precedentemente scelti dal prof. Agostino Cerrai che lo gestisce da molti anni insieme a Letizia Giuliani, attrice, regista e insegnante di corsi di espressione teatrale presso il Teatro Sant’Andrea di Pisa.
Per alcuni anni, dopo la lunga tradizione di “Mitopoiesi” della professoressa Francesca Nenci, il laboratorio teatrale è stato articolato in due percorsi separati: quello antico, seguito dal professor Cerrai e dalla professoressa Michela Benedetti, e quello europeo, diretto dal professor Agostino Cerrai. Dallo scorso anno i due laboratori sono tornati a essere uniti in un unico progetto che mette a più stretto contatto la messinscena di parti di opere antiche con quelle di testi più moderni.
I testi che, riadattati, sono alla base degli spettacoli rappresentano le pietre miliari della letteratura, dal più antico passato fino quasi ai giorni nostri: dalle Vespe di Aristofane al Decameron di Boccaccio fino a Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e alla rivisitazione in chiave moderna della tragedia di Eschilo Supplici.
Di seguito, il video di una scena dello spettacolo Supplici:
Gli incontri settimanali, della durata di due ore ciascuno, si estendono per tutto l’arco dell’anno scolastico e prevedono principalmente due fasi: inizialmente vengono affrontati i vari aspetti del lavoro attoriale, partendo dalla presentazione singola e personale degli aspiranti attori e proseguendo su letture di testi teatrali, improvvisazioni, ascolto e relazione con gli altri componenti del gruppo; successivamente ci si concentra sul vero e proprio lavoro del testo da drammatizzare, e quindi sulla scelta, sull’assegnazione delle parti e sulla messa in scena dell’opera.
Il percorso educativo che, ogni anno, viene da noi studenti affrontato con entusiasmo è molto più di un semplice laboratorio teatrale: gli studenti si ritrovano a far parte di un gruppo che si consolida sempre di più durante con il passare delle settimane, favorendo i rapporti e le nuove amicizie fra i ragazzi del ginnasio e quelli del liceo. Come in una vera e propria compagnia teatrale, i contrasti non mancano ma le divergenze di opinione diventano occasione di crescita e di approfondimento, grazie alla volontà dei ragazzi e soprattutto alla supervisione dei referenti del progetto.
Man mano che ci si avvicina alla fine dell’anno scolastico e alla messa in scena dello spettacolo, che quest’anno si terrà il 27 maggio alle ore 21 al teatro Verdi, aumentano le ansie dei protagonisti, che culminano nei due giorni di prove immediatamente precedenti la fatidica data, quando gli studenti sono impegnati mattina e pomeriggio nell’allestire lo spettacolo al Teatro Verdi. Ma così come l’emozione è sempre presente, altrettanto sicuro è il successo. E anche quest’anno gli applausi che la compagnia riceve saranno infiniti.
Di seguito , il video di una scena dello spettacolo Sogno di una notte di mezza estate:
I dettagli dell’evento:
Saggio finale del laboratorio teatrale “Il carro di Tespi”
Variazioni su Don Giovanni
da Moliére, O.von Horvath, A.Puškin, E.Rostand, E. De Luca
Teatro Verdi, Pisa
sabato 27 maggio 2017 – ore 21
prezzi biglietti:
intero € 12,00
ridotto € 7,00 riduzione riservata a studenti
prevendita:
a partire da giovedì 25 maggio incluso.
– botteghino del Teatro: da martedì a sabato ore 16.00-19.00 / il mercoledì, venerdì e sabato anche ore 11.00-13.00
- acquisto telefonico: il martedì ed il giovedì ore 14-16, al n.tel 050-941188
- acquisto on-line: sul sito www.vivaticket.it
Anna Ghignola
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and
wanted to mention that I’ve truly enjoyed browsing your weblog posts.
In any case I’ll be subscribing on your feed and I hope you write once more soon!