Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

“Il Carro di Tespi”: molto più di un laboratorio di teatro

14 Maggio 2017 by admin_rapsodia 1 Comment

Clicca per ingrandire la locandina

“Il Carro di Tespi”, laboratorio di teatro del liceo classico G. Galilei di Pisa, è un itinerario creativo finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo a partire da alcuni testi precedentemente scelti dal prof. Agostino Cerrai che lo gestisce da molti anni insieme a Letizia Giuliani, attrice, regista e insegnante di corsi di espressione teatrale presso il Teatro Sant’Andrea di Pisa.

Per alcuni anni, dopo la lunga tradizione di “Mitopoiesi” della professoressa Francesca Nenci, il laboratorio teatrale è stato articolato in due percorsi separati: quello antico, seguito dal professor Cerrai e dalla professoressa Michela Benedetti, e quello  europeo, diretto dal professor Agostino Cerrai. Dallo scorso anno i due laboratori sono tornati a essere uniti in un unico progetto che mette a più stretto contatto la messinscena di parti di opere antiche con quelle di testi più moderni.

I testi che, riadattati, sono alla base degli spettacoli rappresentano le pietre miliari della letteratura, dal più antico passato fino quasi ai giorni nostri: dalle Vespe di Aristofane al Decameron di Boccaccio fino a Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e alla rivisitazione in chiave moderna della tragedia di Eschilo Supplici.

 

Di seguito, il video di una scena dello spettacolo Supplici:

Gli incontri settimanali, della durata di due ore ciascuno, si estendono per tutto l’arco dell’anno scolastico e prevedono principalmente due fasi: inizialmente vengono affrontati i vari aspetti del lavoro attoriale, partendo dalla presentazione singola e personale degli aspiranti attori e proseguendo su letture di testi teatrali, improvvisazioni, ascolto e relazione con gli altri componenti del gruppo; successivamente ci si concentra sul vero e proprio lavoro del testo da drammatizzare, e quindi sulla scelta, sull’assegnazione delle parti e sulla messa in scena dell’opera.

Il percorso educativo che, ogni anno, viene da noi studenti affrontato con entusiasmo è molto più di un semplice laboratorio teatrale: gli studenti si ritrovano a far parte di un gruppo che si consolida sempre di più durante con il passare delle settimane, favorendo i rapporti e le nuove amicizie fra i ragazzi del ginnasio e quelli del liceo. Come in una vera e propria compagnia teatrale, i contrasti non mancano ma le divergenze di opinione diventano occasione di crescita e di approfondimento, grazie alla volontà dei ragazzi e soprattutto alla supervisione dei referenti del progetto.

Man mano che ci si avvicina alla fine dell’anno scolastico e alla messa in scena dello spettacolo, che quest’anno si terrà il 27 maggio alle ore 21 al teatro Verdi, aumentano le ansie dei protagonisti, che culminano nei due giorni di prove immediatamente precedenti la fatidica data, quando gli studenti sono impegnati mattina e pomeriggio nell’allestire lo spettacolo al Teatro Verdi. Ma così come l’emozione è sempre presente, altrettanto sicuro è il successo. E anche quest’anno gli applausi che la compagnia riceve saranno infiniti.

Di seguito , il video di una scena dello spettacolo Sogno di una notte di mezza estate:

I dettagli dell’evento:

Saggio finale del laboratorio teatrale “Il carro di Tespi”

Variazioni su Don Giovanni
da Moliére, O.von Horvath, A.Puškin, E.Rostand, E. De Luca

Teatro Verdi, Pisa
sabato 27 maggio 2017 – ore 21
prezzi biglietti:
intero     €  12,00
ridotto   €   7,00  riduzione riservata a studenti

prevendita:
a partire da giovedì 25 maggio incluso.
– botteghino del Teatro:  da martedì a sabato ore 16.00-19.00  / il mercoledì, venerdì e sabato anche ore 11.00-13.00
- acquisto telefonico: il martedì ed il giovedì  ore 14-16, al n.tel 050-941188
- acquisto on-line:  sul sito  www.vivaticket.it

Anna Ghignola

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Comments

  1. online slots says

    24 Dicembre 2017 at 6:45 pm

    Very nice post. I just stumbled upon your weblog and
    wanted to mention that I’ve truly enjoyed browsing your weblog posts.
    In any case I’ll be subscribing on your feed and I hope you write once more soon!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più