Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

La guerra dei Sioux: braccio di ferro fra Trump e i nativi americani

13 Maggio 2017 by Lorenzo R. Leave a Comment

La lotta dei nativi americani in Nord Dakota che per ben otto mesi hanno vivamente protestato contro la costruzione di un oleodotto nel bel mezzo della vasta riserva che attraversa lo stato nordamericano, sembra prossima a finire con un triste epilogo.

L’idea della costruzione di questa infrastruttura era già emersa durante gli ultimi mesi del mandato dell’ormai ex presidente Barack Obama, ma quest’ultimo ha preferito concentrarsi su altri obbiettivi come la lotta contro lo stato islamico in Siria.

Fin da subito moltissimi nativi americani di varie etnie, fra cui spiccano per numero soprattutto i Sioux e i Lakota, si sono riuniti a Bismarck, capitale del Nord Dakota, per protestare pacificamente contro la costruzione dell’oleodotto nei loro territori che non solo deturperebbe lo splendido paesaggio nordamericano, ma rischierebbe anche di inquinare le acque del Missouri, uno dei fiumi più lunghi ed importanti degli Usa che scorre attraverso ben sette stati, tra cui il Montana, il Nebraska, l’Iowa, il Kansas e appunto il Nord Dakota.

Alla fine del 2016 la questione sembrava temporaneamente archiviata anche perché Obama aveva deciso di non concedere all’azienda costruttrice il permesso di realizzare l’opera, ma l’elezione del nuovo presidente Donald Trump, ha riportato alla luce il progetto, riaccendendo le proteste fra le già citate popolazioni nativo americane.

Sebbene il neo presidente abbia ottenuto la propria vittoria anche grazie all’appoggio di molti stati del nord, in particolare di Wyoming, Nebraska, Nord e Sud Dakota, sembrava che proprio i “suoi assi nella manica” fossero sul punto di tradirlo, quando molte comunità di nativi e di ecologisti che si opponevano al progetto, hanno deciso di ricorrere sempre più frequentemente ad accese proteste.

La situazione peggiorava sempre di più e i Sioux, volendo a tutti i costi preservare la propria riserva naturale, hanno deciso di sfidare il rigido clima invernale del Nord Dakota e il governo di Washington difendendo il loro territorio in sella a cavalli da guerra, proprio come i loro antenati che per secoli avevano combattuto contro un esercito invasore intento ad occupare la loro terra.

Dopo numerosi scontri tuttavia, lo scorso 24 Febbraio le forze speciali statunitensi sono riuscite a liberare la riserva dalla presenza dei Sioux. La situazione sembra al momento risolta e pare che il presidente Trump darà a breve il via libera per l’inizio ai lavori del progetto costato mesi di lotte e scioperi ai nativi americani che vedono, per l’ennesima volta, calpestati i propri diritti.

Fotogallery

Lorenzo Ruffi

Share List

Filed Under: Archivio primo piano, Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in