Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Tennis: Slam Rosso 2017

22 Aprile 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Risultati immagini per master di montecarlo 2017

Il Master di Montecarlo, che è iniziato domenica scorsa, ha dato il via alla fase più calda dell’anno nel mondo del tennis: lo Slam Rosso, chiamato così perché racchiude i maggiori tornei su terra rossa, cioè il Master monegasco, gli Internazionali d’Italia e infine il Roland Garros. Lo Slam Rosso è il secondo più ambito, secondo solo al Grande Slam, che racchiude i 4 tornei più prestigiosi al mondo.

Il Master che si sta disputando nel Principato obbligherà i tennisti a scoprire le carte e mostrare il proprio stato di forma in un momento cruciale dell’anno. Finora i tornei più importanti si sono tenuti su asfalto e in zone molto calde, e proprio la temperatura poteva concedere delle attenuanti ai big che non hanno fatto bene, ma la terra rossa, superficie lenta e stancante, non concede scuse e fa emergere subito i difetti degli atleti.

Rafael Nadal esulta dopo aver segnato il punto decisivo per vincere il Master di Montecarlo 2016

 

Il favorito per il torneo monegasco è Rafa Nadal: la leggenda spagnola è campione in carica e vincendo alzerebbe per la decima volta in carriera il trofeo sulla Costa Azzurra. Dalla sua parte ci sono anche i problemi degli avversari: il numero 1 al mondo, Andy Murray, ha sempre faticato sulla terra rossa; il numero 2, Novak Djokovic, è in crisi nera e Roger Federer, l’altro veterano alla ribalta oltre a Nadal, è stato costretto a saltare questo torneo per i suoi – ormai noti – problemi fisici che lo fermano di continuo. Con i big non al top della forma, anche gli outsider avranno la loro chance di ricevere il trofeo dal Principe Alberto; attenzione allora a Dominic Thiem, David Goffin e Jo Tsonga.

Djokovic si congratula con Murray dopo la finale degli Internazionali d’Italia 2016, vinta dallo scozzese sul serbo per due set a zero

 

Dopo Monaco, il secondo torneo dello Slam Rosso saranno gli Internazionali D’Italia, che si terranno al Foro Italico di Roma dal 15 al 21 Maggio. A Roma scenderà in campo da campione Andy Murray, il cui titolo 2016 è stato proprio il primo torneo dello Slam Rosso mai vinto dallo scozzese. La stagione su terra battuta sarà chiusa dall’unico torneo del Grande Slam che si tiene su questa superficie: gli Open di Francia, o meglio, il Roland Garros di Parigi, che si chiuderà, dopo 14 giorni pieni zeppi di partite, domenica 11 Giugno sul Centrale Philippe-Chatrier.

Come seguire l’evento:

Il Master di Montecarlo è in diretta, ogni giorno, su Sky Sport 1, 2 e 3, solitamente nelle ore del primo pomeriggio. La finale si terrà alle 14:00 di domenica 23 aprile. Vi terremo aggiornati riguardo a dove e come seguire gli altri eventi in programma, anche se possiamo già anticipare che gli Internazionali d’Italia saranno probabilmente trasmessi anche in chiaro, sui canali Rai.

Share List

Filed Under: Rubriche, Sport, l'evento della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in