Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Il Sei Nazioni di Rugby

12 Marzo 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Anticipiamo di una settimana l’uscita di questa rubrica per parlare dell’RBS Six Nations, comunemente chiamato il 6 Nazioni, che sta volgendo al termine.

Il 6 Nazioni è la più importante competizione di Rugby dell’emisfero Nord. Come dice il nome stesso, comprende le 6 nazionali più forti del nostro continente. Il torneo consiste in un girone all’italiana in cui ogni squadra incontra una sola volta ognuna delle altre formazioni. Se un anno si gioca in casa contro una squadra, l’anno successivo si giocherà in trasferta, e viceversa. Al termine delle 5 giornate del torneo, chi ha più punti in classifica vince. Il torneo è a cadenza annuale, e si tiene solitamente tra Febbraio e Marzo, qualche volta anche ad Aprile.

Il 6 Nazioni non ha avuto sempre questo schieramento, che, anzi, risale solo all’inizio di questo millennio. Nato nel 1883, il torneo comprendeva inizialmente solo 4 formazioni britanniche: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda. A loro, dal 1910 al 1931 e dal 1947 ad oggi, si è aggiunta la Francia; infine, nel 2000 è arrivata l’Italia, completando le 6 squadre attuali.

La nostra nazionale non ha avuto una gran fortuna in questo torneo: nelle 17 edizioni disputate dal 2000 al 2016, il massimo risultato ottenuto è stato un quarto posto, nel 2007 e nel 2013. Per ben 11 volte, invece, abbiamo ricevuto lo storico cucchiaio di legno, il “trofeo” che viene consegnato all’ultimo classificato; e la matematica ci dice che anche quest’anno finirà in mano nostra: con una sola giornata rimanente, i 9 punti di svantaggio rispetto a Galles e Scozia, appaiate al penultimo posto, non possono essere recuperati.

Il francese Serin in contropiede durante Italia-Francia. A fine partita sarà nominato Man of the Match.

Ma questo non è l’unico verdetto già scritto ancor prima dell’ultima giornata. Battuta la Scozia nella penultima partita, l’Inghilterra ha raggiunto 8 punti di vantaggio dalla seconda, l’Irlanda, proclamandosi campionessa del 6 Nazioni 2017. Questo titolo è importantissimo perché permette alla formazione albionica di scavalcare i rivali del Galles nell’albo d’oro, raggiungendo i 38 successi contro i 37 dei vicini di casa.

Ma nonostante la prima e l’ultima piazza siano già sicure, l’ultima giornata è piena di motivi per essere vista: l’Inghilterra potrebbe completare il Grand Slam, battendo tutte le avversarie, se riuscirà a vincere contro l’Irlanda; l’Italia, invece, deve fare di tutto per evitare il Whitewash (essere sconfitta in tutte le partite del torneo), ma per farlo dovrà battere la Scozia al Murrayfield di Edimburgo.

Come seguire l’evento:

Il 6 Nazioni di Rugby è in chiaro su Dmax, canale 52 del digitale terrestre. Alle 13:30 di sabato 18 marzo l’Italia scenderà in campo contro la Scozia, alle 15:45 sarà il turno di Francia e Galles, e infine, alle 18 l’Inghilterra sarà in Irlanda per completare il Grand Slam. Tutte le partite dovrebbero essere trasmesse in diretta, specialmente la prima e l’ultima.

 

Share List

Filed Under: Rubriche, Sport, l'evento della settimana Tagged With: 6 Nazioni, Rugby, Sei Nazioni, Sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più