Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Visto Letto Sentito
    • Sport, l’evento della settimana
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Largo ai sognatori per l’edizione 2017 dei Giorni Classici

15 Febbraio 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Presso il Liceo classico “G. Galilei” di Pisa, nei giorni 13 e 14 gennaio, si è tenuta l’edizione 2017 de “I giorni classici”, evento sicuramente molto atteso e grazie al quale gli studenti del Liceo hanno mostrato ai ragazzi delle scuole medie in che cosa consiste il loro percorso di studi attraverso un itinerario guidato il cui tema conduttore è il sogno.

IL TEMA DEL SOGNO
Tema magico e affascinante quello stabilito per quest’anno. Il tema del sogno attraversa infatti tutta la storia, sia letteraria che artistica, toccando molti temi differenti, a partire da Omero, passando adAriosto, fino ad arrivare a Freud, che riuscirà a dare del sogno una definizione scientifica, connotandolo come la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio rimasto inappagato durante la vita diurna.

GLI ITINERARI GUIDATI
Una volta arrivati a scuola, gli studenti delle scuole medie e i loro genitori sono stati accolti dalle guide e accompagnati in piccoli gruppi lungo il percorso. Al piano terra è stato affrontato il tema del sogno secondo il punti di vista di Omero, Erodoto ed Esiodo; al primo piano sono stati messi in scena Ariosto, Shakespeare e Carrol e, al secondo piano, gli studenti hanno proposto approfondimenti su Pirandello, Freud e il sogno nell’arte. A conclusione dell’itinerario è stata infine proposta, sul filone dell’incubo, un’incursione su un tema di grande attualità: la violenza di genere.

LE MOTIVAZIONI DELL’INIZIATIVA
Il giudizio sul Liceo classico spesso non è molto positivo. I ragazzi delle scuole medie difficilmente scelgono questo percorso di studi perché intimoriti dal carico di lavoro o perché convinti che le materie di indirizzo, in particolare greco e latino, siano noiose o addirittura inutili. Attraverso una serie di performance teatrali, gli studenti del liceo hanno invece cercato di mostrare come anche i poemi epici greci e i classici della letteratura italiana possano risultare affascinanti.

IL GIUDIZIO DI INSEGNANTI E ALUNNI
“Sebbene io lavori in questa scuola da pochi mesi, sono rimasto colpito dalla collaborazione fa gli studenti. Si sono impegnati e hanno ottenuto un ottimo risultato. Il mio giudizio sulla manifestazione è quindi è molto positivo”, ha affermato il Prof. Reitano.  “I Giorni Classici sono un evento a cui noi studenti siamo molto affezionati: cerchiamo sempre di offrire il massimo per esprimere il valore di questa scuola”, ha invece dichiarato Sara G.

LO SPECIALE DI RAPSODIAONLINE DEDICATO AI GIORNI CLASSICI
– Gli itinerari del piano terra: Nausicaa, Esiodo ed Erodoto
– Gli itinerari del primo piano: l’Orlando Furioso
– Gli itinerari del secondo piano: il sogno ai giorni nostri
– Com’è bello (ma faticoso) questo liceo classico…
– Giorni Classici 2017: i risultati del sondaggio
– Sondaggio Giorni Classici 2017: l’analisi approfondita dei risultati
– Le immagini dell’edizione 2017 dei Giorni Classici

Margherita Staffa

I Giorni Classici 2017 – La brochure dell’iniziativa

 

Share List

Filed Under: Focus, Focus (dx) Tagged With: Giorni Classici, Liceo Classico Galilei Pisa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Alternanza Scuola Lavoro

FAcT – La mia esperienza

Partecipare al progetto FAcT quest'anno è stata un'esperienza molto interessante. A parte alcune difficoltà e ansie che ho dovuto affrontare durante … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più