Presso il Liceo classico “G. Galilei” di Pisa, nei giorni 13 e 14 gennaio, si è tenuta l’edizione 2017 de “I giorni classici”, evento sicuramente molto atteso e grazie al quale gli studenti del Liceo hanno mostrato ai ragazzi delle scuole medie in che cosa consiste il loro percorso di studi attraverso un itinerario guidato il cui tema conduttore è il sogno.
IL TEMA DEL SOGNO
Tema magico e affascinante quello stabilito per quest’anno. Il tema del sogno attraversa infatti tutta la storia, sia letteraria che artistica, toccando molti temi differenti, a partire da Omero, passando adAriosto, fino ad arrivare a Freud, che riuscirà a dare del sogno una definizione scientifica, connotandolo come la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio rimasto inappagato durante la vita diurna.
GLI ITINERARI GUIDATI
Una volta arrivati a scuola, gli studenti delle scuole medie e i loro genitori sono stati accolti dalle guide e accompagnati in piccoli gruppi lungo il percorso. Al piano terra è stato affrontato il tema del sogno secondo il punti di vista di Omero, Erodoto ed Esiodo; al primo piano sono stati messi in scena Ariosto, Shakespeare e Carrol e, al secondo piano, gli studenti hanno proposto approfondimenti su Pirandello, Freud e il sogno nell’arte. A conclusione dell’itinerario è stata infine proposta, sul filone dell’incubo, un’incursione su un tema di grande attualità: la violenza di genere.
LE MOTIVAZIONI DELL’INIZIATIVA
Il giudizio sul Liceo classico spesso non è molto positivo. I ragazzi delle scuole medie difficilmente scelgono questo percorso di studi perché intimoriti dal carico di lavoro o perché convinti che le materie di indirizzo, in particolare greco e latino, siano noiose o addirittura inutili. Attraverso una serie di performance teatrali, gli studenti del liceo hanno invece cercato di mostrare come anche i poemi epici greci e i classici della letteratura italiana possano risultare affascinanti.
IL GIUDIZIO DI INSEGNANTI E ALUNNI
“Sebbene io lavori in questa scuola da pochi mesi, sono rimasto colpito dalla collaborazione fa gli studenti. Si sono impegnati e hanno ottenuto un ottimo risultato. Il mio giudizio sulla manifestazione è quindi è molto positivo”, ha affermato il Prof. Reitano. “I Giorni Classici sono un evento a cui noi studenti siamo molto affezionati: cerchiamo sempre di offrire il massimo per esprimere il valore di questa scuola”, ha invece dichiarato Sara G.
LO SPECIALE DI RAPSODIAONLINE DEDICATO AI GIORNI CLASSICI
– Gli itinerari del piano terra: Nausicaa, Esiodo ed Erodoto
– Gli itinerari del primo piano: l’Orlando Furioso
– Gli itinerari del secondo piano: il sogno ai giorni nostri
– Com’è bello (ma faticoso) questo liceo classico…
– Giorni Classici 2017: i risultati del sondaggio
– Sondaggio Giorni Classici 2017: l’analisi approfondita dei risultati
– Le immagini dell’edizione 2017 dei Giorni Classici
Margherita Staffa
Lascia un commento