Rapsodia online

Sito web del laboratorio di giornalismo dell'I.I.S. GALILEI-PACINOTTI di Pisa

Pagine social

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Youtube
  • Il laboratorio di giornalismo
  • Corso di giornalismo partecipato (progetto Contemporanea…mente e Rapsodiaonline)
  • La Redazione Web
  • Notizie
    • In primo piano
    • Focus
  • Rubriche
    • Contemporanea…mente
    • Sport, l’evento della settimana
    • Laboratorio partecipato di giornalino
    • Visto Letto Sentito
    • Racconti Alati
  • Gallery
  • Parlano di noi
  • Contatti

Gli itinerari del piano terra: Nausicaa, Esiodo ed Erodoto

15 Febbraio 2017 by admin_rapsodia Leave a Comment

Il sogno in Esiodo

Una corsa frenetica contro il tempo ed ecco che si avvera: un sogno dentro il sogno. È questo lo stato d’animo degli studenti del Liceo Classico di Pisa il 12, 13 e 14 gennaio; un’atmosfera pimpante e creativa accompagna i preparativi del grande evento dell’anno, i Giorni Classici. Ognuno ha da fare qualcosa, i corridoi sono affollati di ragazzi alla ricerca di ogni tipo di materiale e travestimento per allestire le scene tratte dalla letteratura, dalla storia e dal teatro che secondo loro al meglio abbracciano il tema di questo’anno: il sogno.

Il sogno di Nausicaa

Il gruppo che apre il percorso fra le aule della scuola mette in scena il sogno di Nausicaa del libro VI dell’Odissea.

«Inizialmente avevo pensato di non tenermi aderente alle vicende raccontate nei poemi omerici, ma di trasformarle in un sogno fatto dai loro protagonisti. Avrei rappresentato un Achille-contadino lontano dai pericoli della guerra, contento della semplicità della propria esistenza e totalmente incurante di una vita piena di gloria e destinata ad essere breve. Ho parlato poi con la professoressa Licciardi che mi ha invece consigliato di descrivere un episodio già esistente»; è così che Vittoria Mariani (IC) racconta di aver scelto per il suo gruppo il sogno di Nausicaa.

Nausicaa, ispirata da Atena, va a lavare al fiume i panni e proprio là incontrerà Odisseo e gli indicherà la via del palazzo del padre, re dei Feaci, dove Odisseo sarà accolto. Atena è rappresentata da un curioso gioco di ombre e da una voce che si leva da dietro dei panneggi. Nelle vesti di Nausicaa recitano due ragazze: Giorgia D’Auria di (VC), per la prima parte della rappresentazione, e Gaia Innesti (IVB), per la seconda. La voce di Atena è di Federica Panconi (IVB); Tommaso Monicelli (IIIB) recita nei panni di Odisseo mentre Alice Mannino (IC) e Stella Fontana (VA) sono le ancelle di Nausicaa. A Daniele Contaldo (IIIB) è invece affidata una breve introduzione che riesca a trasportare gli spettatori nel lontano mondo greco. Tecnico dell’intera scena Francesco Mosca (IC), che si occupa delle luci e riproduce suoni con il computer, come quello del fiume quando Atena e le ancelle vanno a lavare i panni.

«È stata una bellissima esperienza, peccato per il poco tempo che abbiamo avuto per preparare tutto. Per scrivere la sceneggiatura ho chiesto aiuto alla professoressa Licciardi ho consultato il saggio di E. R. Dodds, I greci e l’irrazionale» questa la riflessione di Vittoria alla fine dell’esperienza.

Il sogno ed Esiodo

Enrico Paolicchi (IIIE) introduce il secondo gruppo del piano terra. Mettendo in scena il testo di Pavese Le Muse, tratto da Dialoghi con Leucò, Federico Cristiani (IIIE) e Flavia Comi (IIIA) – rispettivamente nelle vesti di Esiodo e di Mnemosine, sua Musa ispiratrice – intrattengono un dialogo muovendosi fra gli spettatori. La scena si svolge sul monte Elicona dove Esido riceve la sua consacrazione a poeta. Le parole che i due protagonisti si scambiano li avvicinano creando fra di loro un rapporto sempre più intimo. Entrambi si sentono compresi appieno dall’altro: la Musa può parlare con Esiodo come fosse un suo pari in quanto a quest’ultimo, grazie alla sua arte poetica, è dato cogliere aspetti della realtà che sfuggono agli uomini comuni.

La scena è interamente affidata alla bravura degli attori che strappano più volte applausi al pubblico.

Erodoto  e il sogno di Artabano

Nel viaggio de “I Giorni Classici” all’interno della letteratura antica, per ultimo in ordine della rappresentazione dei gruppi, lo storiografo greco Erodoto ha fornito il testo della narrazione di un aneddoto presente nel VIII libro delle Storie. La storia racconta del re Serse di Persia che, ormai a capo di un potente e vasto impero, decide di conquistare la Grecia, come già suo padre Dario aveva tentato di fare in passato ma invano. Ma proprio il fallimento della precedente spedizione rende il re incerto sul da farsi e lo porta a chiedere consiglio allo zio Artabano, dignitario di corte. Artabano cerca di dissuadere il nipote dall’affrontare l’impresa ma nella successiva notte ha una visione che sembra indicargli una diversa decisione. Dopo aver ascoltato il sogno da Serse, Artabano vuole cercare di capire e, fintosi il re, si mette a dormire sperando gli si presenti la stessa visione; e lo stesso sogno di Serse gli si presenta portandolo a mutare opinione.

I due temi principali affrontati nella rappresentazione sono quello della hybris, tracotanza, termine che in greco sta a indicare uno dei maggiori peccati umani, e il sogno, che probabilmente era stato inviato dagli dei per punire Serse e che ha il potere di sconvolgere e offuscare la razionalità dell’uomo. I ragazzi hanno scelto di narrare questo racconto con un semplice e breve spettacolo semplice ma capace di andare dritto al punto e di cogliere in tutta la sua complessità il messaggio del testo nonostante sia stato scritto in un’epoca molto lontana.

Cecilia Barachini e Giula Carli

Share List

Filed Under: Focus, Focus (dx)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contemporanea…mente

Economia di guerra con uno sguardo particolare alla situazione attuale in Congo

L’economia di guerra[1] Un’economia di guerra nasce quando un Paese riorganizza le sue industrie in tempo di guerra per garantire che la capacità produttiva sia configurata in modo ottimale per aiutare lo sforzo bellico. In un’economia di guerra i governi devono assicurare che le risorse siano distribuite in modo efficiente per sostenere sia lo sforzo […]

Archivio, Rubrica

Sport, l’evento della settimana

Torneo PaciCla 2020 – Giorni decisivi per i gironi

La seconda edizione del Torneo maschile PaciCla sta per entrare nella sua prima fase decisiva: manca solo una giornata al termine dei gironi, in base … Leggi tutto...

Liceo, Torneo di Calcetto 2019/20 – LE FINALI

Dopo 23 partite e 202 gol, il torneo del Liceo Classico 2019/2020 è finalmente giunto al suo atto conclusivo. A fronteggiarsi nella finale maschile … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Tò perìechon

L’odierna situazione dell’America latina. Incontro con l’intellettuale cileno Rodrigo Rivas

Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre nell'aula magna dell'Ite "Pacinotti" di Pisa, nell'ambito del progetto Contemporanea..mente, l'intellettuale … Leggi tutto...

Per salvare il nostro Pianeta

La crisi ambientale del pianeta è uno dei problemi più ricorrenti di questi ultimi tempi. Sempre più frequentemente si sente parlare di … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Racconti Alati

Il motivo per cui temo la pioggia

Giunto il suono dell’ultima campana scolastica, e trascinatomi fuori dalla scuola, insieme ai miei commilitoni, realizzai con mestizia che questa … Leggi tutto...

La Nostra Storia – parte 9

Le farfalle stavano tornando, ma questa volta sembravano intenzionate a lasciare la scena al loro padrone. “Almeno un problema in meno” è ciò che … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Visto Letto Sentito

RELAZIONE SUL LIBRO “SOS AMBIENTE” – Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra – di M. Dinucci – C. Pellegrini

Tutto ciò che contribuisce al degrado ambientale è affrontato e ben spiegato nella prima parte di questo libro: l'intensificarsi dello sfruttamento … Leggi tutto...

Incontro con Rodrigo Rivas

La classe 2ª afm ha deciso di partecipare a un incontro con Rodrigo Rivas organizzato dal professore Andrea Vento, legato al progetto … Leggi tutto...

Archivio rubrica...

Newsletter

>> LEZIONI CORSO DI FORMAZIONE

Copyright © 2021 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in