Durante i giorni classici appena conclusi, il team di RapsodiaOnline ha organizzato un sondaggio sull’iniziativa del nostro Liceo. Da come gli intervistati hanno saputo di questa manifestazione, ormai giunta al 4° anno, alle valutazioni che i nostri visitatori hanno dato ai singoli gruppi e ai loro personaggi messi in scena, le domande sono state rivolte allo scopo di effettuare un bilancio sul lavoro svolto ma soprattutto come stimolo per le future edizioni della manifestazione, affinché essa possa essere ancora più coinvolgente.
Di seguito il dettaglio dei risultati:
I risultati del sondaggio confermano la crescita di questa manifestazione: l’88% dei partecipanti ha dichiarato che tornerà di sicuro, e la manifestazione ha ottenuto un voto globale di 8,8. Moltissimi visitatori (che erano per lo più donne, e per lo più studenti di questo liceo) hanno apprezzato in particolare la recitazione dei ragazzi-attori, mentre la scenografia e il tema di questa edizione hanno ottenuto meno preferenze di quanto ci si aspettava.
La seconda parte del sondaggio era incentrata sulla valutazione degli intervistatori per i singoli gruppi. Il gruppo preferito dal pubblico è stato l’ultimo in ordine cronologico, e cioè “La violenza di genere”, a cui ben otto diversi visitatori hanno dato 10! L’aspetto che è tanto piaciuto al pubblico è stata anche qui la recitazione dei ragazzi, ma anche la tematica ha avuto molto peso in una valutazione così alta.
Il gruppo piaciuto meno è stato quello su Omero, che può vantare comunque una media di 6,9 nei voti dei visitatori. Il principale difetto di questo gruppo è stata l’eccessiva lentezza narrativa, difetto che è stato imputato anche al lunghissimo gruppo su Freud. Il gruppo che ha deluso di più è stato “Sogno di una notte di mezza Estate”: coloro che si aspettavano molto dalla scena dedicata a Shakespeare sono rimasti delusi dalle troppe contaminazioni sul tema, ma questo è stato pure il punto di forza del gruppo, che ha ottenuto anche 11 valutazioni sopra il 7; la prossima volta, però, è meglio evitare l’unicorno che balla “Andiamo a comandare”, che ha ottenuto il 50% alla domanda “che cosa ti ha deluso di questo gruppo?”
Infine, complimenti al Brucaliffo, che con 4 voti su 16 si lascia dietro un’agguerrita concorrenza e si prende il “titolo” di personaggio più amato dal pubblico.
In conclusione…
E’ stata, a detta di chi ha lavorato a questo progetto sin dalla prima ora, la migliore edizione dei Giorni Classici tra quelle finora svolte. Ma sarebbe potuta andare meglio? Certo. In tutta la giornata di Venerdì, su 12 votanti solo uno aveva assegnato un’insufficienza ad uno dei gruppi, e cioè, su 120 voti solo uno era sotto il sei. Sabato, invece, si è visto un calo evidente nei voti, che ha portato a 15 altre insufficienze, almeno una per gruppo. Forse questi ragazzi sono stati spremuti un po’ troppo, e alla fine il rendimento ne ha risentito?
Matteo Marranini
Lascia un commento